Il sangue si è sciolto, San Gennaro compie il miracolo (VIDEO)
Arriva il miracolo di maggio del patrono di Napoli
Arriva il miracolo di maggio del patrono di Napoli
Attesa per lo scioglimento del sangue come ogni sabato precedente alla prima domenica di questo mese. Si celebra il trasferimento delle spoglie da Pozzuoli a Napoli
Il miracolo sin è ripetuto
Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, ha mostrato ai fedeli l'ampolla
La Cattedrale sarà accessibile per l'intera giornata
C'è grande attesa per la festa del Santo patrono di Napoli
Dopo tre anni torna il rito della processione in presenza
Da dove viene tale denominazione
Dopo diverse ore di preghiere il prodigio si è rinnovato
Delusione per i fedeli accorsi in Cattedrale anche nel pomeriggio
"E' assolutamente solido". Delusione per i fedeli presenti in Cattedrale
Il messaggio di Battaglia ai fedeli: "Il miracolo dello scioglimento non è una superstizione, ma segno del sangue di Cristo". Poi, l'appello al futuro sindaco: "Sarà al suo fianco solo se sarà a difesa degli ultimi"
Il vescovo, durante le celebrazioni per San Gennaro, ha voluto dedicare qualche parola al bimbo morto e ai suoi genitori
Nonostante le limitazioni, sono in centinaia davanti al Duomo in attesa del miracolo
A causa del perdurare della crisi sanitaria determinata dalla pandemia da Covid-19 e considerato l’aumento dei contagi l’ingresso in Chiesa è consentito solo a 450 persone
L'istituzione che protegge il tesoro del Santo Patrono di Napoli ha denunciato un ammanco di oltre 700mila euro per contributi non versati dal 2011. La replica del sindaco: "Noi sempre corretti, ci difenderemo nelle sedi opportune"
Dopo diversi tentativi l'1 e il 2 maggio
Teca mostrata in Duomo conferma lo stato solido del sangue del Santo
L'arcivescovo Battaglia: "Non leggete nel miracolo buoni o cattivi auspici per la vostra vita"
È il giorno della tradizionale celebrazione che avviene il sabato che precede la prima domenica di maggio
In attesa dello scioglimento del sangue del Patrono, l'abate Giuseppe De Gregorio racconta la leggenda che lo lega a Napoli
E' in stato solido. Preghiere in corso per sperare che si sciolga
Si celebra il prodigio dello scioglimento del sangue, in memoria dello scampato pericolo di Napoli dalla disastrosa eruzione del Vesuvio nel 1631, quando il sangue si sciolse e il magma miracolosamente si fermò evitando di invadere la città