Vicaria
Da Ieri Oggi e Domani per imparare i capisaldi della napoletanità ridendo a crepapelle e leccandosi le dita
Nell'iconica trattoria incontro straordinario tra il patron Pasquale Casillo, lo chef Antonio Castellano e il maestro pizzaiolo Gaetano Quintano da un lato e dall'altro Amedeo Colella, Lino D'Angiò e Alan De Luca
martedì, 20 giugno
social
'E Ffemmene 'Mparlamiento: tradotta in napoletano da un sacerdote la celeberrima commedia di Aristofane
Arguto e attualissimo, tradotto in napoletano Aristofane risulta ancora più esilarante. Appuntamento unico per la presentazione del lavoro
il 3 aprile del 2022
Vomero
Imparare a scrivere in napoletano: la web serie
On line il primo episodio di "Napul’è mille parole", la web serie che insegna a scrivere il Napoletano. Maestro Ciro Villano
il 23 aprile del 2021
social
Quando a Napoli si "trase c' 'a scoppola"
Modi di dire e mode che a Napoli non sono mai cambiati
il 4 febbraio del 2021
social
"C'esce 'o broro?": quando i napoletani fanno questa domanda
I napoletani hanno un cuore d'oro ma se si mettono in affari, allora c'adda ascì 'o broro
il 29 gennaio del 2021
social
Lingua napoletana: incontro in Regione con il Comitato tecnico per la salvaguardia e la valorizzazione
All'incontro nell'aula del Consiglio regionale della Campania anche lo scrittore Maurizio de Giovanni
il 25 gennaio del 2021
social
Benedicere cull'acqua 'e pesce. Quando si fa e perché
Da sempre la nostra città è molto attenta ai riti per "catturare" la fortuna. Eccone uno poco conosciuto che si tramanda da secoli di padre in figlio
il 10 dicembre del 2020
social
Cazzimma: dalle strade di Napoli ai vocabolari
L'ultimo riconoscimento ad inizio ottobre dal prestigioso vocabolario Zanichelli che, però, arriva dopo l'Accademia della Crusca e l'Enciclopedia Treccani
il 25 ottobre del 2020
Cultura
Volete imparare a parlare correntemente il napoletano? C'è un corso di lingua
Quindici incontri gratuiti all'Istituo Francese di Napoli Grenoble. Un ciclo a cura di Davide Brandi. Accesso disponibile solo dopo la prenotazione online
il 10 ottobre del 2020
Cultura
I Canti di Giacomo Leopardi in vernacolo napoletano
Una traduzione integrale a opera di Antonino d’Esposito ed edita dalla MReditori: un lavoro nato dalla passione per il processo traduttivo e l’amore per la lingua napoletana
il 29 settembre del 2020
Le lezioni di napoletanità di Amedeo Colella
Lingua napoletana: perché si dice "e' pacche dinto all'acqua"
Lo scrittore e napoletanista Amedeo Colella ci fa entrare virtualmente nella certosa di San Martino per spiegarci come nasce il detto napoletano noto a chi è finito il disgrazia
il 5 marzo del 2020
Le lezioni di napoletanità di Amedeo Colella
Lingua napoletana, perché si dice "A' fune 'e notte"?
Amedeo Colella, scrittore e napoletanista, spiega l'etimologia della nota espressione indirizzata ad attività losche
il 22 febbraio del 2020
Le lezioni di napoletanità di Amedeo Colella
Lingua napoletana, perché si dice "a cuccuvaia e puort"?
Lo scrittore e napoletanista Amedeo Colella spiega l'etimologia del detto partenopeo, utilizzato per descrivere una donna brutta
il 13 febbraio del 2020
social
"A socra i' nun 'a vulesse manco e' zuccaro"
Il modo di dire è unisex, ma per lo più è utilizzato dalle ragazze che stanno per sposarsi
l'11 febbraio del 2020
social
Come si chiama in italiano l'oggetto in foto?
Ecco come un oggetto apparentemente banale può farvi incorrere in un errore linguistico
il 2 febbraio del 2020
social
Quando a Napoli una risata è "vruccolosa"
La risata vruccolosa non è da tutti. Ecco perché
il 29 gennaio del 2020
social
"S'è allummato": perché in napoletano si dice così
L'espressione spesso si completa con "dint'all'acqua": il significato
il 29 gennaio del 2020
Video
Lingua napoletana, le origini della parola "mastugiorgio"
Lo scrittore e napoletanista Amedeo Colella spiega l'etimologia del termine nato nel '600, all'interno degli ospedali psichiatrici
l'11 novembre del 2019
Le lezioni di napoletanità di Amedeo Colella
Lingua napoletana, da dove viene la parola "mappina"?
Lo scrittore e napoletanista Amedeo Colella si interroga sull'etimologia del termine, che può avere significati sia positivi che negativi, in italiano come in dialetto
il 21 ottobre del 2019
Video
Lingua napoletana: il significato di "accucchiare" e la causa tra Scarpetta e D'Annunzio
Lo scrittore Amedeo Colella racconta che l'etimologia della buffa parola dialettale risalirebbe a una battaglia legale tra il poeta e uno dei fondatori del teatro partenopeo
il 15 ottobre del 2019
social
Perché si dice "L'urdema messa 'a Pietà" (e cosa c'entra via Medina)
E' un'esclamazione ironica che i napoletani rivolgono a chi arriva per ultimo a un ricevimento o a un pranzo
il 12 ottobre del 2019
social
Quando i napoletani dicono "tirà a sciàveca" (e cos'è)
A Napoli, città di mare, sono numerosi i detti derivati dalle attività di pesca e navigazione
il 19 settembre del 2019