iKen Onlus, attiva a Napoli da 15 anni, oggi opera in bene confiscato alla mafia: con il progetto di Amesci offre opportunità per 4 giovani italiani e stranieri
E' la prima residenza comunale in emergenza di Italia per persone LGBT+ vittime di discriminazione o marginalità sociale. De Magistris: "Una giornata straordinaria per i diritti, per la libertà a per la giustizia"
Esperti a confronto a Napoli per delineare strategie e percorsi in grado di assicurare adeguate risposte sanitarie alle esigenze di salute delle persone LGBT
È durato poche ore il poster con cui lo street artist Vittorio Valiante aveva coperto quanto era stato deturpato della sua opera, dedicata all'ultimo femminiello napoletano
La Giunta ha approvato, a firma del Sindaco, un provvedimento che concede un immobile comunale dedicato a tutte le vittime di discriminazione e violenza omo-transfobica
Francesco Mangiacapra, noto avvocato e gigolò, descrive la sua scelta come "un atto politico". "Nessun intento anticlericale, ma anzi un messaggio d'amore"
Daniela Lourdes Falanga: "Una vittoria che tocca profondamente l’intera comunità Lgbt e che ci proietta sempre di più verso il diritto all’autodeterminazione"
Arcigay Napoli ha preso a cuore la sua vicenda. "Grave disagio per tutte le persone trans ed omosessuali che, rivendicando la loro identità sessuale, si trovano a dover fronteggiare la crudeltà della solitudine"
Ieri mattina al Pan, il presidente dell'associazione I-Ken Onlus, Carlo Cremona, ha presentato la casa d'accoglienza per ragazzi lgbt realizzata a via Genovesi in un appartamento confiscato al clan Mallardo-Contini