Il provvedimento si è reso necessario perché è stata superata la soglia di 35 sforamenti giornalieri. I giorni di traffico limitato settimanali passano quindi da tre a quattro
Denunciati i titolari, tutti di nazionalità cinese, per violazione delle norme sulla sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro, sulla regolarità contrattuale e sullo smaltimento di scarti di lavorazioni tessili
La vicenda processuale dell'ex ad Stephan Schmidheiny giunge in Cassazione. La corte d'appello di Torino lo scorso anno lo condannò a 18 anni “anche con riferimento al disastro doloso a Napoli-Bagnoli”
Va avanti da un mese la battaglia popolare in difesa della salute nella cittadina a nord di Napoli. Sabato nuova mobilitazione: concentramento alle 10 presso il parcheggio della scuola Marco Polo in via Aldo Moro.
Da tre giorni i manifestanti in presidio bloccano l'arrivo dei camion. La mobilitazione è scattata alla diffusione della notizia dell'arrivo delle "ecoballe" stoccate nel sito Coda di Volpe di Eboli
Quella del 2 novembre, per agevolare i cittadini che vogliano raggiungere i cimiteri, verrà spostata al 9 dello stesso mese. Blocco totale delle auto dalle 9.30 alle 13
Troppo lente le politiche ambientali in tutti i capoluoghi italiani, è il dato del rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale, realizzato in collaborazione con ambiente Italia e Il Sole 24 Ore
In tanti in piazza contro il fenomeno, ancora molto presente, dei rifiuti speciali dati alle fiamme che generano dannose colonne di fumo nero. Manifestazione promossa dall'associazione "La Terra dei Fuochi"
Mobilitazione generale a Napoli contro il grave e ancora costante fenomeno dei rifiuti speciali dati alle fiamme. Manifestazione promossa dall'associazione "La Terra dei Fuochi"
L'iniziativa, tesa ad individuare le vetture maggiormente vetuste e dunque pericolose per l'ambiente, è stata apprezzata dai residenti, che chiedono che tali controlli avvengano con maggiore frequenza
La soluzione per le balle di Taverna del Re è “il distretto per il riciclo”, che permetterebbe a costi molto bassi di creare occupazione salvaguardando l’ambiente
La goletta è protagonista di Tara Méditerranée, una grande esplorazione scientifica per quantificare la presenza delle microplastiche nel Mediterraneo e i conseguenti effetti sull'ambiente, la biodiversità e la salute dell'uomo
Si tratta di una forma di cancro molto aggressiva e diffusa, ma poco conosciuta come evidenziato da "PanCrea: creiamo informazione", che ha tenuto alcuni convegni a Napoli, nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione sulla malattia
L'appello del parroco di Caivano: "Invito il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, a venire ad Acerra per rendersi personalmente conto della sciagura mortale che sta decimando il nostro popolo"
Oltre tremila persone, sabato sera ad Acerra, hanno preso parte alla mobilitazione contro le Ecomafie e la devastazione ambientale. La cittadinanza attiva: "Non è che la prima tappa, la battaglia è ricominciata"
L'accordo siglato tra Palazzo Santa Lucia e la città di Acerra porterà alla riqualificazione delle aree in cui il Comune individuerà cumuli di rifiuti abbandonati
Si tratta di olio di palma sversato per errore da una nave battente bandiera greca. La Radiazza: “Servono controlli Arpac, ed i responsabili devono pagare”
Della melma, probabilmente proveniente dal porto e trasportata dalla corrente, ha fatto sì che moltissimi bagnanti lasciassero il frequentato lido pubblico
Il prodotto stato accidentalmente sversato in mare dalla motonave cisterna greca Glafkos. Attivate le procedure per la raccolta. Non si registrano danni all'ecosistema marino e alla salute pubblica
Le indagini della municipale di Castellammare e della guardia costiera hanno portato ad identificare gli autori dello sversamento abusivo di coloranti nello specchio di mare antistante la villa comunale
Gli ambientalisti attaccano il popolare scrittore, che per evocare “Tre metri sopra il cielo” aveva invitato a riempire di lucchetti una ringhiera nella Grotta Azzurra e lasciare in mare le chiavi
Alcuni residenti della zona nei pressi dell'arenile di Castellammare hanno allertato la capitaneria di porto. Pare che la chiazza provenga dalle fogne: il sospetto è che si tratti di vernice murale