Il blocco della circolazione durerà fino a sabato. I Verdi puntano però il dito verso Porto e raffinerie: "Loro la vera causa delle polveri sottili in città"
Come emerge dai dati di Legambiente, nel solo primo mese dell'anno sono stati già 14 i superamenti dei valori previsti dalla legge per il Pm10. Buonomo: "Eemergenza cronica, limiti superati 7 anni su 7"
Secondo quanto emerge dal rapporto "Mal'Aria" di Legambiente, Napoli ha sforato per 75 giorni i livelli consentiti di polveri sottili. A livello regionale, troppi sforamenti in Campania
Il ministro Galletti: "Credo e spero che le indagini portino all'individuazione di chi ha mandato i suoi rifiuti pericolosi ad essere tombati sotto terra"
Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania, in merito ai dati dell'Istituto Superiore Sanità: "Una drammatica conferma di decenni di traffico illegale di rifiuti"
"Per raggiungere migliori livelli di vivibilità e liberare i centri urbani dalla cappa inquinante è prioritario mettere mano a nuove politiche di mobilità incentrate su uno svecchiamento del parco autobus"
Ai divieti di circolazione per alcune vetture e all'ordinanza sui riscaldamenti di Palazzo San Giacomo, si aggiunge un nuovo provvedimento che dal primo gennaio riguarderà le navi in entrata, uscita e in sosta nel porto
Il provvedimento segue il primato negativo della cittadina a Nord di Napoli: secondo i dati del rapporto Legambiente Mal’aria 2015 è il Comune più inquinato del Paese
Colonna densa e scura intorno alle 7 di questa mattina. L'ennesima denuncia arriva da un gruppo di lettori pendolari che ogni giorno percorre l'asse viario per recarsi a lavoro
Il divieto serve a "contrastare il fenomeno dell'inquinamento atmosferico". Il provvedimento riguarda l'intero territorio cittadino ed è stato esteso a venerdì dalle 16.30 alle 20
In Italia sono quasi 85mila le vittime uccise da micropolveri sottili e biossido di azoto. L'area più colpita è la Pianura Padana, ma le cose non vanno meglio nel capoluogo partenopeo
Dalle navi in arrivo allo scalo partenopeo proviene il 45,3% dello smog cittadino. Hotel Romeo ed un condominio di via Melisurgo si sono rivolti all'Asl, che ha installato una centralina per controllare
Disposto fino al 31 dicembre il divieto di circolazione di veicoliper le giornate di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Il parroco di Caivano spiega, nel suo blog sul Fatto Quotidiano, che la cifra risolverà in minima parte il problema: verrà utilizzata solo per eliminare quanto stoccate nel sito "Taverna del re" a Giugliano
A rischio la costa della penisola sorrentina "in quanto risulta essere favorevole all'insediamento. Infatti essa si sviluppa esclusivamente sui fondali rocciosi e non su quelli sabbiosi"