Il consueto rapporto "Ecosistema urbano" classifica la città all'82mo posto su 104. Male anche in fatto di mobilità alternativa e di gestioni reti idrica e elettrica
I dati sono di Orion (Università Federico II) e Istituto Motori del Cnr: le emissioni del porto di Napoli contribuiscono all'inquinamento della città. Valori alti di benzene in via Marina
Posizionata nel parcheggio adiacente la scuola Siani. Dal 28 settembre i dati in tempo reale sul sito arpaccampania.it. Sarnataro: "Mio dovere tutelare la salute dei miei concittadini"
E' quanto emerso dall’ottavo Forum Internazionale sull’Economia dei Rifiuti, promosso dal consorzio PolieCo presso l’Hotel della Regina Isabella, ad Ischia
La struttura ricettiva termale di Forio, inoltre, secondo gli inquirenti somministrava ai clienti fanghi trattati “in spregio alle più elementari regole di igiene e sanità”
Monitorati il ciclo di depurazione delle acque, lo scarico dei reflui, l’immissione dei fumi in atmosfera, l’abusivismo edilizio e lo smaltimento illecito di rifiuti
Nel mirino ancora scarichi, foci di fiumi e torrenti. Il deficit depurativo non risparmia nessuna provincia. "È urgente riorganizzare ed avviare i servizi idrici nella regione"
Mozziconi di sigarette, bottiglie, calcinacci, stoviglie usa e getta. È quanto emerge dall'indagine "Beach litter" realizzata per il terzo anno da Legambiente
Ai primi caldi, come di consueto, la spiaggia di Coroglio diventa affollata. Il divieto di balneazione e di sostare sull'area demaniale resta inascoltato come da dieci anni a questa parte
Nei terreni sequestrati ai fratelli Vassallo, dov'erano stati sotterrati fanghi industriali, è in corso un'innovativa opera di recupero totalmente affidata alla natura
Indagine indipendente per monitorare la qualità dell'aria attraverso una centralina mobile in tre punti in prossimità di alcuni istituti scolastici del centro cittadino
Un 37enne è stato scoperto in un terreno agricolo sulla circonvallazione esterna di Qualiano, in parte proprietà di un ente pubblico e in parte della sorella del capo di un clan camorristico della zona
Il materiale, "stabilizzato", verrebbe trasportato da una società rumena. Il Comune teme problemi di viabilità, mentre c'è chi parla di pericoli igienico-sanitari
"Il consumo di fonti fossili per il riscaldamento degli edifici è responsabile di una quota rilevantissima dell'inquinamento delle città italiane" spiega l'associazione. In Campania "situazione decisamente negativa"