La guida alle migliori gelaterie di Napoli
Tra riferimenti storici e nuove gelaterie, a Napoli non si fa così presto a trovare una gelateria di qualità. Ecco una selezione per orientarsi tra coni e coppette
Tra riferimenti storici e nuove gelaterie, a Napoli non si fa così presto a trovare una gelateria di qualità. Ecco una selezione per orientarsi tra coni e coppette
La maestra gelatiera Pina Molitierno porta sul banco le sue esperienze personali e lo studio sul gelato: gusti con poco zucchero e gelati gastronomici al piatto
La storia della gelateria è legata ad un classico napoletano: lo Spumone
La caccia al nuovo gelato è già partita
Conquistò la Principessa Sissi che, in visita nella nostra città sul finire dell'800, lo assaggiò al Gran Caffè Gambrinus che ne lancia oggi una nuova versione, tra due biscotti al cacao, con cuore di caramello e copertura al cioccolato bianco
Arriva dalla Spagna ed ha profumi genuini e antichi
Estate 2020 al Gambrinus con la novità del gelato alla birra, ma anche nel segno della tradizione con il ritorno di zuccotti, spumoni, coviglie e il gusto "violetta" della principessa Sissi
"In estate il gelato può anche sostituire un pasto. L'importante è optare per i gusti alla frutta piuttosto che a crema, e per i gelati artigianali, evitando quelli confezionati". L'intervista alla dott.ssa Ester Brucci
La novità si potrà assaggiare a partire dal 9 maggio prossimo, nella sede della Friggitoria Masardona di via Giulio Cesare Capaccio 27
La novità è frutto della collaborazione tra Gino Sorbillo e Marco Infante
E' boom in Italia: spesi complessivamente 3,1 miliardi in un anno. Sono 16.000 i produttori artigiani nazionali, la nostra regione è terza sul podio con 1.512 imprese
10 giorni di sfida a colpi di foto per incoonare le 10 gelaterie migliori di Napoli. Parte la NapoliGelato Challenge
Il Gelato Festival è il più importante concorso di gelato all'Italiana. Una giuria tecnica di esperti e una giuria popolare premia il miglior gusto di ogni tappa fino a stabilire il miglior gelato europeo nella tappa finale
Il locale sorge in Piazza Trieste e Trento, angolo Via Toledo. Gelato 100% naturale servito in cialde freschissime e artigianali realizzate al momento
La classifica 2015 di Dissapore. La Raki di Sorrento conquista il 74° posto, mentre la Cremeria Gabriele di Vico Equense entra addirittura nella top 20, piazzandosi al 17° posto
Dal 31 luglio al 31 agosto, in tutte le gelaterie aderenti all'iniziativa, sarà possibile acquistare un gelato e lasciarne pagato uno per un bimbo la cui famiglia vrsa in difficoltà economiche
Il giornalista e blogger spiega come, in realtà, la nota cialda croccante di uno dei gelati più famosi al mondo sia stata inventata da un napoletano