Cagnolino nella galleria: Funicolare Centrale costretta allo stop per oltre mezz'ora
Saltate alcune corse
Saltate alcune corse
Oramai non si contano più gli stop, determinati dai guasti alla funicolare Centrale. Anche oggi, 19 luglio, l'impianto si è fermato per circa sei ore riprendendo le corse solo alle ore 19:20
A darne notizia è stata l'Anm attraverso la propria pagina social
Con il caldo torrido di questi giorni sia i mezzi su gomma, sia quelli su ferro, dove non sono stati previsti adeguati impianti di climatizzazione, si trasformano in una sorta di forni crematori, saune gratuite ma non gradite, per i passeggeri, molti dei quali turisti in visita nel capoluogo partenopeo
Fino alle 2,00 di domenica
A due settimane dall'inizio del nuovo anno, la lunga trattativa per il prolungamento degli orari nelle ore post-serali e notturne del trasporto pubblico su ferro, ha partorito il più classico dei topolini: il prolungamento del funzionamento della sola funicolare Centrale fino alle due di notte, e per giunta nella sola giornata di sabato, mentre per quanto riguarda gli altri giorni e gli altri impianti del trasporto pubblico su ferro, a partire dalla funicolare di Chiaia, gli orari restano immutati con l'ultima corsa alle ore 22:00
A due settimane dalla fine del 2018, l'anno peggiore, che si ricordi
Come se non bastassero i tanti disservizi che si stanno registrando in questi giorni nel capoluogo partenopeo, dove all'improvviso gli impianti a fune si fermano, appiedando migliaia di viaggiatori esasperati per il protrarsi di questa assurda vicenda, continua la telenovela legata alla richiesta di ripristinare il prolungamento dell'orario di funzionamento dei mezzi di trasporto su ferro fino alle due di notte, cosa che anche in questo fine settimana, con la festa dell'Immacolata che di fatto apre il periodo natalizio, non c'è stata
Come se non bastasse il "totofunicolare" che da cinque giorni impazza nel capoluogo partenopeo, dove all'improvviso gli impianti a fune si fermano, appiedando migliaia di viaggiatori esasperati per il protrarsi di questa assurda vicenda, è di queste ore l'annuncio che anche il prolungamento dell'orario di funzionamento della funicolare Centrale fino alle due di notte, annunciato per domani, sabato 1° dicembre, non potrà essere effettuato per indisponibilità del personale ".
Intanto impazza il "totofunicolare": indovina quale funziona!Oggi siamo al terzo giorno che il gioco va avanti. Vince chi ha pronosticato che la funicolare Centrale e la funicolare di Chiaia sarebbero rimaste aperte al pubblico per l'intero normale orario di servizio. Infatti, stando a un comunicato diramato dall'ufficio stampa dell'ANM, la funicolare di Mergellina si è fermata alle 14:10, mentre in serata si fermerà anche quella di Montesanto, con corse fino alle 19:10
A Napoli impazza un nuovo gioco, non molto divertente, a dire la verità, ma si sa che i napoletani, anche nelle condizioni più difficili, tirano fuori la loro vena di amara ironia nel tentativo di superare le avversità di ogni tipo che, nel vissuto quotidiano, nel capoluogo partenopeo sono oramai diventati una costante
Le migliaia di utenti di questi tre impianti sono rimasti all'improvviso appiedati, trovandosi di fronte ai cancelli sbarrati. Il tutto , stando a quanto si legge in una nota dell'ufficio stampa dell'ANM, a seguito della comunicazione, da parte di tre capiservizio delle funicolari, di essere impossibilitati a lavorare per malattia
A firmare la provocatoria missiva è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e del Comitato per il Trasporto pubblico, che è sceso in campo più volte sulla vicenda, anche con un sit-in organizzato, a suo tempo, in piazza Fuga e con un'apposita petizione popolare on line al sito https://www.change.org/p/vogliamo-metro-e-funicolari-in-funzione-fino-alle-due-di-notte che ha raccolto quasi 2.000 firme.
Per domani mattina, 8 novembre, si annunciano disagi per gli utenti della funicolare di Montesanto. Infatti dalla pagina ufficiale dell'ANM, presente su Facebook, si apprende che il servizio sarà sospeso dalle 9:00 alle 14:00 "per consentire la messa in sicurezza di un albero pericolante lungo la via di corsa dell'impianto"
Disagi e caos nella mattinata al Vomero per lo sciopero odierno nel trasporto pubblico che ha creato notevoli difficoltà nei collegamenti del quartiere Vomero con il resto della città, nelle orari non garantiti dai servizi minimi
Da domani, 1 luglio, entra in vigore la prima fase dell'orario estivo con la sospensione di numerose linee su gomma, mentre per il metrò collinare le corse, nelle fasce di punta, avverranno con una frequenza di una ogni dieci minuti, frequenza che nella seconda fase dell'orario estivo, che andrà in vigore dal 29 luglio e durerà fino al 26 agosto, sarà portata, con una fascia d'orario unica per tutta la giornata, a 14 minuti. Chiusa al pubblico da oggi e fino al 2 settembre la funicolare di Mergellina. Nessuna variazione per le funicolari vomeresi che, come già sottolineato, sono in orario estivo già dall'anno scorso, con l'ultima corsa alle 22:00, visto che l'orario prolungato, vigente prima dell'estate del 2017, non è stato mai ripristinato
Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e per il trasporto pubblico esprime la più dura protesta per il fermo di un impianto fondamentale per i collegamenti del Vomero con il centro cittadino, qual è quello della funicolare Centrale, chiusa al pubblico, dalle 14:30 di oggi, " per la mancanza di personale per il seguito della giornata ", come si legge sul sito ufficiale Facebook dell'ANM, azienda napoletana per la mobilità.
Bisogna garantire la sicurezza dei viaggiatori prima di tutto. Preoccupano i numerosi improvvisi fermi per guasti dell'impianto a fune
Adesso basta! Nel prossimi giorni un nuovo flash mob di protesta, anche contro il mancato prolungamento dell'orario di funzionamento degli impianti di trasporto pubblico su ferro, sulle note di funculì funiculà
Ad aggravare la situazione la mancanza totale d'informazione ai cittadini sul fermo che permane già da alcuni giorni
Oramai non si contano più gli stop, determinati dai guasti alla funicolare Centrale. Anche oggi l'impianto si è fermato per circa due ore, a partire dalle 14,15. Anche oggi l'impianto si è fermato per circa due ore, a partire dalle 14,15. Tantissime dunque le persone appiedate, con i vagoni svuotati e i treni fermi alle stazioni intermedie
A maggio dovrebbe fermarsi per dieci mesi la funicolare di Chiaia per i lavori di revisione ventennale
L'avaria ad un treno ha bloccato la circolazione dalle 13 alle 15
La denuncia del tg satirico
A sottoscrivere l'insolita missiva è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e del Comitato per il Trasporto pubblico, che è sceso in campo più volte sulla vicenda, anche con un sit-in organizzato in piazza Fuga e con un'apposita petizione popolare on line al sito https://www.change.org/p/vogliamo-metro-e-funicolari-in-funzione-fino-alle-due-di-notte che ha già ha raccolto oltre 1.700 firme