Frode carosello in vari stati europei: sequestro da quasi dieci milioni di euro
La guardia di finanza ha messo sotto chiave 9,3 milioni di euro
La guardia di finanza ha messo sotto chiave 9,3 milioni di euro
Coinvolto anche un commercialista di Napoli finito agli arresti domiciliari
Scoperta società napoletana che opera nel commercio all'ingrosso
Si tratta di quattro persone di 20, 21, 24 e 47 anni, le ultime due con precedenti di polizia
Il sequestro ha avuto ad oggetto le disponibilità finanziarie di società con sede legale nelle province di Frosinone e di Napoli
Gli investigatori ritengono di aver individuato un'associazione dedita all'emissione e all'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti
Guardia di Finanza di Napoli in azione tra le regioni Campania, Lazio, Molise e Lombardia. Ad ideare la frode sarebbero stati un imprenditore e un commercialista partenopei
Vittima della vicenda un aretino, protagonista della frode un napoletano
L'uomo, imputato per fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona, reiterata nel tempo, è stato assolto perché il fatto non sussiste
Fiamme gialle in azione tra le province di Napoli, Venezia e Ravenna. I dettagli dell'inchiesta
I fatti accertati hanno portato alla contestazione di oltre 240 reati commessi nei confronti di più di 60 vittime tra privati cittadini e istituti finanziari, per un volume d’affari stimabile in circa 3 milioni di euro
Le frodi perpetrate mediante furto di identità continuano a crescere senza sosta. Nel capoluogo campano si registra una media di 6 casi al giorno
Aveva usato la falsa identità per raggirare diverse persone. A costituirsi parte civile è stato proprio il sindaco di Napoli
Vittima della frode una nota professionista che attacca il sistema bancario. Era stato aperto telematicamente un secondo conto a suo nome
78 le società coinvolte, di cui 2 qualificate quali "cartiere" ed altre 76 attive nei settori del commercio di prodotti di consumo informatici, dislocate in molte regioni d'Italia, tra cui la Campania
Destinatari del provvedimento del sequestro beni 'per equivalente', sono 35 soggetti, ritenuti appartenenti a un sodalizio criminale con base a Napoli e con importanti ramificazioni su tutto il territorio nazionale
L'ultima edizione dell'Osservatorio realizzato da CRIF, stima che nel 2015 i casi di frodi creditizie verificatisi in Italia siano stati 25.300, con una perdita economica superiore ai 172 milioni di euro
Ad idearla e realizzarla due partenopei, zio e nipote. Per loro arresti domiciliari, mentre per una terza persona è scattato l'obbligo di presentarsi alla polizia giudiziaria
Secondo gli inquirenti alcune società avevano messo in piedi un meccanismo per contrabbandare carburante per autotrazione "totalmente in nero"