Nel palazzo al civico 256 di via Toledo lavorò il famoso architetto reale per realizzare un salone delle feste e un giardino con fonte battesimale degni dell'infanta di Napoli
Laddove si ritiene di collocare opere d'arte su suolo pubblico, devono sempre coinvolti i cittadini, segnatamente i residenti dell'area interessata, anche con l'attivazione di meccanismi democratici previsti dalle vigenti norme, come assemblee popolari e referendum consultivi, da attuare pure con modalità telematiche, così come all'epoca fu fatto, rimanendo al Vomero, per la sostituzione della palma morta al centro di piazza Vanvitelli
La sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, si occupasse dei beni che appartengono al Ministero per i beni e attività culturali, del quale è emanazione territoriale. Tra questi, non mi risulta che ci sia la fontana Itaca, che il 1° settembre scorso, è stata finalmente rimossa dall'isola pedonale di via Scarlatti, così come da tempo chiedevano i cittadini
Lo riferisce il consigliere municipale Pino De Stasio, diffondendo una foto. Solo cinque giorni fa la fontana era stata liberata dai rifiuti, proprio dai consiglieri della seconda municipalità e da alcuni cittadini