Pomigliano, le donne della Fiat cucinano "le palle di Marchionne"
Sono mamme, mogli di operai e lavoratrici. Sono le protagoniste del dibattito "Ieri a Pomigliano, oggi agli italiani", un momento di riflessione che si terrà nel Parco Pubblico
Sono mamme, mogli di operai e lavoratrici. Sono le protagoniste del dibattito "Ieri a Pomigliano, oggi agli italiani", un momento di riflessione che si terrà nel Parco Pubblico
Gli operai hanno poche speranze, tra le quali l'unione con la giapponese Mazda e la Chrysler attesa nello stabilimento martedì prossimo
Il sindaco: "La fabbrica diventerà più produttiva e competitiva, specie dopo aver investito 800 milioni per ristrutturarla"
Giuseppe Terracciano, segretario Fim: "La scelta dei giapponesi di costruire un auto qui sarebbe un forte riconoscimento ai lavoratori e all'intera azienda del Lingotto"
Franco Tavella, segretario generale della Cgil Campania: "La crisi di produzione non è risolvibile nè con accordi che limitano e riducono i diritti dei lavoratori, nè con l'accanimento da parte del Lingotto sui lavoratori"
Giuseppe Terracciano, segretario generale: "Occorre l'assegnazione di un ulteriore modello che garantisca la saturazione degli impianti e la piena occupazione lavorativa"
Responsabile lavoro Italia dei Valori: "Monti si comporta da zerbino così come hanno fatto Berlusconi e Sacconi nei confronti del leader dell'azienda automobilistica"
Il segretario Fiom, Napoli: "Spero che non vengano illusi i lavoratori. Purtroppo con il Lingotto si deve anche pensar male, vista la poca trasparenza ed apertura"
La direzione dello stabilimento ha comunicato alle organizzazioni sindacali che la produzione si fermerà dal 24 al 28 settembre e dall'1 al 5 ottobre. La causa: persistente situazione di crisi del mercato automobilistico
Giuseppe Terracciano, segretario generale Fim-Cisl Napoli: "É circolata questa voce che Fiat potrebbe prorogare la cassa a settembre a causa del mercato, ma non abbiamo informazioni in tal senso stiamo aspettando"
Al centro dell'accordo con il Lingotto, c'è lo sviluppo e la produzione di una nuova spider a trazione posteriore, sulla base della Mx-5, da commercializzare anche con il marchio Alfa Romeo
Dal Lingotto: "Per lo stabilimento di Pomigliano non era stato fino ad oggi necessario alcun intervento. Oggi, però, la situazione impone di ridurre la produzione per evitare inutili e costosi accumuli di vetture"
La corte d'Appello di Roma ha respinto la richiesta della Fiat di sospendere la sentenza del tribunale del lavoro per l'assunzione in fabbrica di 145 operai Fiom rimasti in cassa integrazione
L'azienda dovrà risarcirli del danno procuratogli per il mancato reintegro
La ripresa delle attività di Pomigliano ha avuto un impatto importante, anche se forse inferiore alle attese
Una delle cose più interessanti di questa fabbrica è la sua capacità di produrre tantissime auto, riuscendo anche a personalizzarle, secondo i gusti del cliente
Roberto Di Maulo, il segretario Fismic: "Ci aspettiamo che Marchionne ribadisca gli investimenti a Mirafiori, dove i lavoratori sono da troppo tempo in cassa integrazione. Questo tentennamento è inverosimile"
Sindacato: "É stato disposto il pignoramento del conto corrente del Lingotto"
Gerardo Giannone, ex delegato Fim: "Una boccata d'ossigeno per chi attende ancora di essere assunto nella newco. La Fiat ha mantenuto la parola ed ha assegnato il premio di produzione a tutti"
La decisione era nell'aria: già una settimana fa si era parlato di accelerare il piano Marchionne che prevede la produzione della nuova automobile entro la fine del 2012
La selezione avviene con verifiche in stabilimento, incontri specifici e colloqui, con cui vengono approfonditi e convalidati i dati raccolti attraverso i questionari
Terracciano,segretario dei metalmeccanici Cisl: "Escludo la chiusura. L'azienda sta investendo oltre 700 milioni di euro per modernizzare il sito e per la produzione di una nuova auto"
Roberto di Maulo, segretario generale della Fismc: "Siamo italiani e compriamo italiano, questo lo slogan con il quale supereremo la crisi"
Arturo Scotto, coordinatore regionale di SEL in Campania: "L'introduzione sul mercato di una piccola auto elettrica potrebbe essere l'inizio di un rilancio della Fiat sul mercato nazionale e mondiale"
Saranno messi in cassa integrazione ordinaria 2.150 lavoratori dello stabilimento campano. In una nota: "Nei prossimi mesi la situazione sarà oggetto di continuo monitoraggio"