Un nuovo studio multidisciplinare ha permesso di individuare l’esatta datazione dell’evento e di seguire gli effetti dell’eruzione fino a migliaia di chilometri di distanza, aprendo nuovi fronti di ricerca per eventi simili
Gaffe o provocazione? Se lo chiedono i tanti tifosi azzurri che provano a difendersi nella valanga di commenti dei tifosi avversari ai quali non pare vero di assistere a un tale harakiri social
Uno studio messo a punto grazie alla sinergia dell'Istituto Geofisico tedesco, quello italiano e l'Università Roma Tre: "Spesso il magma rompe le rocce e l'eruzione arriva dai fianchi"
Il parco archeologico di Pompei, attraverso i propri social networks, ripropone la più importante testimonianza dell'eruzione che esattamente 1939 anni fa devastò Pompei. Plinio il Giovane si trovava a Miseno con lo zio