Da dolce natalizio a simbolo dell'arte pasticcera italiana, come si è evoluto il panettone
Un giovane pasticciere napoletano conquista tutti con le sue creazioni artigianali
Un giovane pasticciere napoletano conquista tutti con le sue creazioni artigianali
Il nome deriverebbe dal latino “mustaceum”, una focaccia dolce preparata con il mosto d’uva che veniva offerta ai convitati al momento della partenza
La ricetta fu ideata nel 1700 dalle monache benedettine del Convento di San Gregorio Armeno che presero ispirazione dai ravioli di pasta fresca tipici del Nord Italia
Facile da preparare, perfetta per riciclare qualche avanzo del tipico dolce natalizio o per servirlo in un modo più orginale e goloso
Un dolce facilissimo da realizzare, perfetto per riciclare qualche avanzo di pandoro o semplicemente per servirlo in modo più scenografico
Belli da regalare, ottimi da mangiare e soprattutto divertenti da preparare anche con i bimbi
Ideali da gustare o regalare nei giorni delle feste, questi dolcetti sono anche semplicissimi da preparare
Le origini di questo biscotto natalizio risalgono al 1320: ad averli preparati per la prima volta sarebbero state le monache del Real Convento della Maddalena di Napoli
Un'idea golosa e semplice per riciclare le fette di pandoro o panettone in avanzo
Un'idea golosa e carina per dei regalini di Natale "homemade". Veloci da realizzare e dal successo assicurato, saranno graditi da grandi e piccini
Soffice, umida e golosa. Perfetta anche durante le feste
L'idea è di Leopoldo Infante, che ha sostituito il miele con una glassa di cioccolato fondente. Da segnalare anche gli struffoli-macaron, perfetto incontro tra le tradizioni di Napoli e Parigi
In occasione del "Magna", il maestro pasticciere di casa Scaturchio Giacomo Cautiello racconterà la storia dell’antica pasticceria attraverso i suoi prodotti più tradizionali
L'idea è della pasticceria Liguoro di Torre del Greco: un panettone con carbone vegetale, scorzette d'arancia e scaglie di cioccolato fondente al 75%
L'idea della pasticceria De Vivo di Pompei: "L’unione tra un re e una regina, sovrani di due mondi solo apparentemente distanti tra loro: il panettone, re indiscusso di Milano, e la sfogliatella, regina incontrastata di Napoli"
Roccocò, mustacciuoli, struffoli, susamielli, raffiuoli non possono mai mancare a Napoli su ogni tavola imbandita che si rispetti