Degrado al cimitero, sulla cappella spuntano degli alberi: le immagini fanno il giro del web
La denuncia dell'Associazione Incaricati Confraternite Cimiteri di Napoli
La denuncia dell'Associazione Incaricati Confraternite Cimiteri di Napoli
Il polifunzionale di Barra è abbandonato da almeno 15 anni. E' diventato ritrovo di balordi e spacciatori. Il Comune continua a spendere soldi periodicamente per murare gli accessi, che puntualmente vengo riaperti. Potrebbe essere messo a disposizione di tante associazioni, ma non sono previsti progetti di recupero
A una decina d'anni dal primo bando di assegnazione, il recupero del monumento è ancora un miraggio. Il cambio di amministrazione da de Magistris a Manfredi non ha prodotto nessun cambio di passo
Le immagini postate su Facebook
La denuncia del segretario generale della Federazione Nazionale Lavoratori Giuseppe Alviti
Il duro sfogo fa il giro dei social
Sono diverse le segnalazioni di cittadini e turisti
Il consigliere comunale Gennaro Esposito ha denunciato danni alla targa col nome della piazza, ma il degrado del luogo va avanti da tempo
A Ponticelli aree gioco per bambini seppellite sotto l'erba alta. Sono dedicate a Francesco Paolillo, il giovanissimo che cadde da un palazzo in costruzione per salvare un amico
La foto di un commerciante della zona ha fatto il giro dei social
Immagini di degrado dal quartiere Vasto. La denuncia sui social
Da polo commerciale a deserto economico e sociale: "I lavori eterni e il Covid hanno dato il colpo di grazia a un tracollo iniziato venti anni fa. Dalle istituzioni nessun aiuto"
"In trent'anni si sono avvicendate diverse amministrazioni comunali ma nessuno di esse, di fatto, ha mai preso in considerazione la soluzione di questo vergognoso problema", denuncia Bukaman
Il videoblogger ha commentato a NapoliToday il suo ultimo post
Domenica scorsa ho avuto la pessima idea di tornare nei miei luoghi della “napoletanità”
A Barra il terzo piano dell'edificio storico è reso inagibile da infiltrazioni e problemi statici. Alla VI Municipalità 140mila euro per rimetterlo in sesto. Il presidente Fucito: "Ma adesso Palazzo San Giacomo ci invii il personale"
Dalle immagini emerge una "situazione surreale e ai limiti dell'immaginario"
"Adottiamo ognuno di noi un luogo e pretendiamo che venga pulito". Il video-denuncia di Alfredo Di Domenico e Gianfranco Bellissimo
La segnalazione di un residente
"Se lo Stato abbandona il territorio ne fa una terra di nessuno, ove disperazione e criminalità ne fanno da padroni"
Per riaprire la struttura servirebbero 1,5 milioni di euro. Un giovane: "Grazie a questo luogo, sono sfuggito alla criminalità". La denuncia dei cittadini accolta da Antonio Bassolino