Pesca illegale nel lago Fusaro: sequestrati 85 chili di cozze
I sub sono stati beccati sul fatto
I sub sono stati beccati sul fatto
Un primo buonissimo e semplice da preparare, perfetto anche da servire nei giorni di festa, per Natale o Capodanno
A ridosso del porto commerciale, l'impianto poteva essere d'intralcio anche per le gare veliche delle Universiadi. Si stima che le cozze avrebbero garantito guadagni per mezzo milione
Si tratta di una variante delle classiche "cozze al gratin". Un piatto originale, ideale per una cena estiva in compagnia
Per la per la buona riuscita del piatto è fondamentale utilizzare cozze di scoglio e non di allevamento
Un cartello dai contenuti molto "coloriti" cattura l'attenzione di clienti e passanti.
L'inviato di Striscia la Notizia ha realizzato un servizio sui venditori abusivi di frutti di mare
Da Via Foria al Borgo Marinari, dai Camaldoli a Pozzuoli, ecco un elenco di indirizzi dove poter mangiare una "zuppa" davvero unica
Alcune bancarelle adibite al commercio dei mitili, in precarie e preoccupanti condizioni igienico-sanitarie, sono state sequestrate nelle zone di Monterusciello, Rione Toiano e in altri luoghi della città flegrea
Cozze "imbuttunate", Cozze al gratin, Cozze indorate e fritte, Pastella di cozze, Zuppa di cozze, Cozze sott'aceto, Mezzi paccheri con cozze e rucola. Le ricette svelate da un pescatore di cozze napoletano
La ricetta di Nochef con le cozze "veraci"
Molluschi potenzialmenti a forte rischio di contaminazione di virus e batteri del tipo escherichia colli, epatite A, salmonella, norovirus oltre alla probabile presenza di mercurio, piombo e cadmio
Il Re Lazzarone si fece servire tale pietanza per aggirare le ferree regole del digiuno Pasquale. Da allora anche il popolo iniziò a coltivare tale tradizione, mangiando però lumache
A rischio la costa della penisola sorrentina "in quanto risulta essere favorevole all'insediamento. Infatti essa si sviluppa esclusivamente sui fondali rocciosi e non su quelli sabbiosi"
I mitili erano allevati a San Giovanni a Teduccio, in acque non classificate, a circa 10 metri di profondità
I mitili, immessi sul mercato illegale, avrebbero fruttato più di 50 mila euro ed erano pronti per finire sulle nostre tavole. La distruzione mediante affondamento in acque profonde più di 50 metri
In mitili provenienti da coltivazioni al largo di Bacoli attaccati da virus HAV (Epatite A) e novovirus. La zona è ora monitorata
La Guardia Costiera ha sequestrato un impianto di mitilicoltura nella acque adiacenti il porto di Napoli: 32 tonnellate di cozze prive di qualsiasi requisito igienico-sanitario e pronte ad essere immesse sul mercato
La coltivazione nell'area interessata intanto è bloccata e la partita di mitili su cui sono stati rinvenuti gli agenti virali è stata ritirata prima di essere messa in commercio
Un primo piatto tipico della tradizione partenopea, semplice e originale allo stesso tempo. Un connubio imbattibile, una ricetta facile da prepare ma dal risultato garantito