L'attuale momento del fenomeno che investe i Campi Flegrei analizzato da Francesca Bianco, capo del Dipartimento vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
I ricercatori hanno esaminato le minuscole gocce di magma intrappolate nei cristalli dei prodotti vulcanici emessi nel corso delle eruzioni flegree degli ultimi 15.000 anni
Intervista al vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo: "Il sollevamento attuale è 10 volte inferiore rispetto agli Anni '70. Finalmente anche la Protezione civile ammette che gli scenari previsti potrebbero rivelarsi sbagliati. Le persone devono essere in grado di auto-proteggersi".
La prima scossa, la più forte, era comunque di bassa magnitudo (1,3) e con epicentro localizzato sul mare antistante via Napoli ad una profondità di 3 km
"La velocità con cui il Rione Terra e la zona del porto si stanno sollevando è mediamente di circa 12 centimetri all'anno", è l'allarme lanciato dal sindaco di Pozzuoli
Il ricercatore dell'Osservatorio vesuviano contro la ripresa del progetto GeoGrid dopo l'esplosione di un geyser nel 2020: "Deve prevalere il principio di precauzione, quella zona sprigiona un'enorme energia e non sappiamo come potrebbe reagire alle perforazioni"
Il capo della protezione civile a Pozzuoli per il summit sul bradisismo: "Il suolo si muove di 12 millimetri al mese. E' una situazione da monitorare ma non ci sono allarmi particolari"
Giuseppe Mastrolorenzo, ricercatore dell'Osservatorio vesuviano, avverte: "Da settembre siamo passati da 6 a 13 millimetri ogni 30 giorni. In passato ci sono state crisi più gravi, ma il problema è l'inadeguatezza del piano di emergenza"
Lo ricorda il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo: "In zona Agnano c'era il Progetto Scarfoglio, la costruzione di una centrale geotermica che avrebbe innalzato il rischio sismico di una zona già critica"