I due siti sono stati chiusi dai carabinieri: il Castello di Pizzofalcone è pericolante, mentre lavori abusivi hanno fatto crollare un muro nel cimitero distruggendo 13 tombe
I carabinieri sono intervenuti nei due siti storici. Il Castello di Pizzofalcone "vittima" di incuria e occupazioni abusive: è pericolante. Nel cimitero, materiale di risulta di un cantiere abusivo ha danneggiato le tombe
Il Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli ospite d'eccezione della serie podcast del Lirico napoletano che attraverso le voci della comunità racconta la bellezza di un patrimonio comune. La puntata è disponibile online dal 20 marzo
Al sito partenopeo il premio nella categoria dei "luoghi che offrono la miglior esperienza in loco" ai Remarkable Venue Awards. L'Italia trionfa, aggiudicandosi 4 dei 7 premi in palio
I poliziotti hanno interrotto immediatamente le operazioni in corso, identificando e diffidando gli operai nonché la committente dei lavori. Stavano installando due fari bucando le pareti
Docente di analisi dei centri storici nell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, a lui si devono anche i piani paesaggistici campani per il Ministero
Cerimonia domani venerdì 13 aprile presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. Sono stati recuperati dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Perugia
La Fondazione promuove la quarta edizione del Bando Storico – Artistico e Culturale. Interessati anche beni immobili di pregio storico, artistico e culturale della Campania
Il 19 ottobre, taglio delle uve nei vigneti della Casa del Triclinio Estivo e, per l'occasione, sarà aperto al pubblico anche il vigneto del Foro Boario
Si tratta della cifra che è disposto a spendere Silvio Staiano, patron di Capri Watch. "Vogliamo finanziare il Comune incentivandolo ad eventi turistici e ad occuparsi degli spazi per i più piccoli"
Firmato un protocollo d'intesa tra Comune e Soprintendenza ai Beni Archeologici. La riapertura straordinaria del sito chiuso da 13 anni è in programma per domenica 8 maggio
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha approvato il Piano Strategico Turismo e Cultura proposto dal Ministro dei beni e attività culturali e del turismo Franceschini. 40 milioni per l'area archeologica di Pompei, 30 milioni per il Museo di Capodimonte