Si chiama Keepers ed è nata in Israele. Ha scelto la città partenopea come centro di gestione dello sviluppo e della comunicazione sull’intero territorio nazionale
L'iniziativa promossa dall'amministrazione guidata dal sindaco Cirillo con associazioni, imprenditori, famiglie e Protezione Civile. Il primo cittadino si è fatto inoltre promotore di calze e giochi donati all'Osservatorio "La Battaglia di Andrea"
Asintomatica, si era negativizzata dopo pochissimo tempo, ma dopo tre settimane è stata aggredita da una sindrome infiammatoria multisistemica correlata al Covid
Consegnati doni a oltre 60 bambini, segnalati dai servizi sociali del Comune di Monte di Procida, grazie alle donazioni di cittadini, commercianti e associazioni
Il Festival dedicato al cinema d’animazione per bambini e ragazzi si è svolto online e gratuitamente dal 14 al 20 dicembre, registrando più di 15 mila visitatori connessi da tutto il mondo. Il miglior corto di animazione è Précieux del francese Paul Mas
Al via dal 21 dicembre l’iniziativa solidale ideata dall’associazione di volontariato napoletana “Asso.Gio.Ca”, sostenuta da attori, intellettuali e artisti partenopei e dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli
Dal 7 dicembre torna l'iniziativa che, ispirandosi alla tradizione del caffè sospeso, invita ad acquistare, presso le Giocattolerie e cartolibrerie aderenti, giocattoli da regalare ai bambini che diversamente non potrebbe permetterselo
Su Produzioni dal Basso è attiva la campagna di crowdfunding per sostenere il progetto: storie diverse tra loro, con un disegno di Stefano Benni, con in comune un personaggio che porta il nome di Zena
Realizzato con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, che ha colpito le Alpi a ottobre 2018, è stato donato dagli artigiani di Federlegno
L'iniziativa del Comune di Napoli, che s'ispira all'usanza del “caffè sospeso”, giunge alla quinta edizione. Pubblicato l'avviso per i commercianti che vogliono aderire alla manifestazione
È Anna Maria Minicucci, direttore generale dell'ospedale pediatrico partenopeo, a fare il quadro della drifficile situazione. Al momento i ricoverati sono sette, due in terapia intensiva
Nato lo scorso 18 settembre, il piccolo è morto in circostanze da chiarire il 17 ottobre. Da allora la madre non si è vista restituire la salma. Ha denunciato la vicenda alla Procura di Napoli
Il progetto nazionale vede 10 regioni e 23 partner coinvolti, capofila l’associazione "Chi rom e… chi no" di Scampia. La presentazione il 5 novembre sulla piattaforma zoom
L'appello di Genitori Insieme Onlus per salvare il progetto che si occupa di ospitare e sostenere, gratuitamente, le famiglie dei bambini ricoverati negli ospedali napoletani con patologie onco-ematologiche