Scoperta falegnameria abusiva nel Napoletano: scatta il sequestro
Aveva avviato l'attività in un seminterrato
Aveva avviato l'attività in un seminterrato
Perquisita anche la sua abitazione
La scoperta della Polizia durante un servizio di controllo straordinario
Tra i reati contestati anche violazioni alla normativa ambientale
La scoperta dei Carabinieri durante un controllo
La scoperta della Polizia durante un controllo nel quartiere
La scoperta della Polizia Municipale durante un controllo
I carabinieri hanno notato un curioso via vai
Sorpreso dai poliziotti con un banchetto abusivo su banchina demaniale
La scoperta dei carabinieri a Sant'Antimo
I carabinieri sono entrati mentre un uomo, un 32enne nigeriano, confezionava il pane in precarie condizioni igieniche. Il 32enne è stato denunciato
A Fiumicino l'uomo è stato individuato all'esterno del parcheggio dell'aeroporto Leonardo da Vinci. Vistosi braccato, ha lasciato il minivan e i clienti e si è dato alla fuga a piedi
La Guardia di Finanza ha posto sotto sequestro uno studio medico e un centro diabetologico, a Napoli e a San Giorgio a Cremano. L'uomo è stato segnalato all'autorità giudiziaria insieme al titolare della struttura sanitaria
L'imprenditore 46enne aveva un'autorizzazione per 300 posti ma stava realizzando un nuovo pavimento in breccia per tirare su una rimessa da altri 700 posti. Carabinieri e Municipale hanno sequestrato l'area
Il Nucleo Mobilità Turistica ha individuato sei soggetti che a bordo di auto private adescavano clienti in stazione chiedendo cifre esorbianti. Sanzionati per oltre mille euro, le auto sono state sottoposte a fermo dai due agli otto mesi
L'uomo, 43 anni, non era iscritto all'albo ed era fiancheggiato da uno dei dirigenti della banca. I due sono stati denunciati alla Procura della Repubblica
Si tratta di un'area di 850 metri quadri, una spiaggia demaniale. Al responsabile era già stata sequestrata l'attrezzatura tempo fa. La Guardia di Finanza ha inoltre riscontrato l'esistenza di un rapporto di lavoro in nero
A Terzigno nell'opificio sono stati trovati in fase di “lavorazione” 6.500 pantaloni finiti e le etichette false di vari marchi di alta moda (Gucci, Jeckerson, H&B)
L'area è stata sequestrata e i quattro titolari sono stati denunciati anche per reati ambientali
Per violazione alle leggi a tutela del diritto d’autore un uomo di 54 anni è stato arrestato