Formazione avanzata per dipendenti pubblici e privati
Nuovi corsi in partenza a novembre, anche a distanza
La graduale fine della pandemia coincide con la ripresa di tutti i settori. Molte aziende richiamano i lavoratori in presenza e il ritorno a quella che viene definita ‘normalità’ si fa sempre più concreto. Questi due anni di cambiamenti hanno, però, lasciato una forte impronta, soprattutto nella formazione. Un settore, quest’ultimo, che ha ampliato notevolmente la sua offerta ed è diventato sempre più centrale, proprio per la possibilità di fruizione anche da remoto.
Ceida, Centro Italiano di Direzione Aziendale, tra gli istituti più accreditati nel campo della formazione avanzata, negli ultimi mesi ha registrato una richiesta di corsi ancora più ampia, sia da parte di enti pubblici, sia da aziende private.
Corsi di formazione per dipendenti pubblici e privati a novembre
L’importanza dell’aggiornamento professionale e la rilevanza della formazione continua per i lavoratori, ha spinto Ceida a creare una nuova guida allo scopo di informare gli utenti sulle novità più interessanti e rilevanti nel mese successivo. Il nuovo format si intitola “i consigli del mese” e offre una panoramica su corsi, master e percorsi in uscita e vi si può accedere direttamente dall’home page del sito web dell’istituto.
In particolari settori, come quello della Pubblica amministrazione (Pa), rimanere aggiornati sulle norme e sulle pratiche è fondamentale. Ceida risponde soprattutto a questa esigenza, rinnovando ogni semestre la propria offerta formativa, rivolgendosi a dipendenti pubblici e privati e liberi professionisti.
A novembre, in particolare, si svolgeranno tre importanti corsi su tre tematiche molto attuali: la pianificazione del recupero dei crediti nelle Pa; il procedimento disciplinare dei dipendenti pubblici; trasferte e missioni nella Pa.
La pianificazione del recupero dei crediti nelle Amministrazioni Pubbliche
Il seminario, che si svolgerà tra il 24 e il 25 novembre 2022, tratterà in maniera completa le problematiche relative alla pianificazione del recupero crediti nelle Pa: un’occasione importante per fare il punto su una questione oggi diventata strategica, viste le difficoltà da parte degli enti pubblici in materia.
Il percorso, dopo un’accurata analisi delle fonti e l’approfondimento sulle diverse pratiche di recupero, ha anche l’obiettivo di suggerire comportamenti informali, come servizi di recupero telefonico, esazioni domiciliari, al fine di prevenire le procedure amministrative ed esecutive.
Il procedimento disciplinare dei dipendenti pubblici
Negli ultimi anni ci sono stati diversi interventi in tema di procedimento disciplinare con l’obiettivo di imporre sanzioni nei confronti dei dipendenti pubblici. Questo corso, della durata di due giorni (15-16 novembre 2022) sarà incentrato, in particolare, su alcuni determinati punti: sospensioni cautelari; rapporti tra procedimenti penali e disciplinari; sanzioni disciplinari e pene accessorie; controversie riservate al giudice ordinario; casistica giurisprudenziale.
Trasferte e missioni nella Pa: casi pratici, proposte operative e formulari
I destinatari di questo corso sono i dirigenti e i funzionari di enti pubblici, così come i responsabili di uffici contratti e gestione risorse umane. Il programma si occuperà di toccare, tra norme e regolamenti, i punti salienti della materia: dai requisiti minimi per configurare la trasferta (in territorio comunale o esterno) alla differenza tra trasferta e trasferimento, fino alle diverse tipologie, le motivazioni e il meccanismo di indennità e rimborsi, così come l’esercizio del potere direttivo del datore di lavoro.
Per tutti questi corsi è previsto il rilascio di un attestato di frequenza e profitto.
Formazione a distanza
Un altro lascito della pandemia – ma per molte realtà non è mai stata una novità – è la formazione a distanza: un servizio ormai necessario per andare incontro alle esigenze delle persone, spesso impossibilitate a seguire i corsi in presenza. A tal proposito, la formazione erogata dal Ceida non è soltanto in tempo reale; da tempo, infatti, l’istituto propone ai corsisti anche la soluzione della modalità FaD, ovvero lo studio autonomo tramite piattaforma e-learning. Nel catalogo è prevista un’ampia sezione di corsi registrati: lo studente, così, potrà seguire le lezioni da casa senza alcun vincolo di orari e date.
Anche qui la scelta è ampia, tra materie di grande rilievo e questioni attuali, come anticorruzione e trasparenza, gestione del patrimonio immobiliare pubblico, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Ue e delle organizzazioni internazionali, politica economica… tutti percorsi particolarmente indicati come argomenti di base per la preparazione dei principali concorsi pubblici.