rotate-mobile
Sabato, 20 Aprile 2024
social

Spettri: palinsesti della memoria. La nuova mostra del Madre con ingresso gratuito

Nuovo allestimento a cura di Kathryn Weir per una prima selezione di opere della collezione del museo mai esposte prima. E anteprima del film “ZioRiz”

Mercoledì 5 ottobre, dalle ore 17.00, con ingresso gratuito, il Madre presenta “Spettri: palinsesti della memoria”, nuovo allestimento, a cura di Kathryn Weir, di una prima selezione di opere della collezione del museo d’arte contemporanea della Regione Campania mai esposte prima.

"L’approccio tematico all’allestimento della collezione, come illustrato nel 2021 con la mostra “Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal Sud”, permette di creare nuovi quadri e approfondimenti per rinnovare di volta in volta lo sguardo sulle opere della Fondazione Donnaregina", spiega il Madre. Attraverso acquisizioni finalizzate con il sostegno della Regione Campania (Fondi POC – Programma Operativo Complementare 20-21), ma anche donazioni di artisti e prestigiose vittorie di bandi come l’Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, sono sempre di più i lavori che si affiancano a quelli della collezione permanente ospitata al primo piano di Palazzo Donnaregina, divenuti ormai iconici.

ZioRiz

In questa occasione, alle ore 18.00, si terrà per la prima volta a Napoli la proiezione del film di Raffaela Mariniello “ZioRiz”, alla quale sarà possibile accedere fino ad esaurimento posti disponibili. Il film segue dalla sorgente alla foce il corso del Volturno, il fiume più lungo dell’Italia meridionale, attraversando e ricreando suggestive zone dello sguardo e dell’ascolto indicate, in una tripartizione al contempo cruda e poetica, come Terra fertile, Terra di lavoro, Terra dei fuochi.

“ZioRiz” è il nome della canoa canadese sulla quale un uomo ridiscende le acque del fiume Volturno, a partire dalla sorgente di Rocchetta al Volturno, paradiso naturalistico incontaminato.

Questo ideale "Caronte"  porta lo spettatore lentamente dall’armonia naturale di quell’oasi protetta sempre più giù, lungo il fiume, fino alla foce nella città di Castel Volturno, un vero e proprio inferno metropolitano.

Lo scandire delle stagioni è suggerito dalla pioggia, dalla neve che si scioglie, dal continuo scorrere dell’acqua fino all’essiccarsi del terreno, sferzato dal sole di mezzogiorno. Il racconto, scandito dai meandri del fiume, si snoda in tre capitoli che ritraggono le trasformazioni graduali del paesaggio e le sue storie ambientali: Terra fertile, Terra di lavoro, Terra dei fuochi. Il fiume più lungo dell’Italia meridionale diventa così un mezzo per raccontare un territorio contradditorio, dove si alternano incanto, operosità, e devastazione antropica. L’acqua che scorre attraverso il terreno è come un palinsesto che riscrive la forma del suolo, portando in sé un archivio di tracce di esperienze.

Alla proiezione del film, prodotto da Teatri Uniti con Casa del Contemporaneo con il contributo della Regione Campania e di Film Commission Regione Campania, in collaborazione con museo Madre, Studio Trisorio e Zona Rosa, interverranno l’artista, la presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce, la direttrice artistica del museo Madre Kathryn Weir, la giornalista e Presidente della Film Commission Regione Campania Titta Fiore, il produttore Angelo Curti.

Volturno-2

Gli artisti

Undici gli artisti in mostra, rappresentati da 15 lavori:

  1. Betty Bee (Napoli, 1963);
  2. Gregorio Botta (Napoli, 1953);
  3. Rä di Martino (Roma, 1974);
  4. Lino Fiorito (Ferrara, 1955);
  5. Ann Veronica Janssens (Folkestone, Regno Unito, 1956);
  6. Ibrahim Mahama (Tamale, Ghana, 1987);
  7. Raffaela Mariniello (Napoli, 1962);
  8. Raffaela Naldi Rossano (Napoli, 1990);
  9. Gloria Pastore (Napoli, 1946);
  10. Elisa Sighicelli (Torino, 1968);
  11. Gian Maria Tosatti (Roma, 1980), 

"Le opere nel percorso espositivo sono abitate da storie sepolte e cancellate, e diventano così uno strumento per rendere visibile ciò che è in bilico tra presenza e assenza, passato, contemporaneità e futuro. La costruzione di una narrazione - del significato di un’esperienza - rende visibili stratificazioni nascoste, e chiama in causa i redivivi per comprendere le loro azioni nel presente", spiega ancora il Madre.

Per quanto prodotte da artiste e artisti provenienti da contesti molto differenti tra loro, i lavori sono accomunati dal tentativo di aprire uno spazio attraversato dagli spettri che perseguitano l’ambiente in cui viviamo.

Mediante materiali elementari – acqua, terra, metallo, luce, pietra – e archetipi del vissuto – casa, famiglia, strada, lavoro, luogo sacro, musica, natura – le opere interrogano, in contesti diversi, sulla relazione tra tracce di esperienza individuale e comune.

Tra le opere esposte, “Alhassan Zepligu” (2015-2020), di Ibrahim Mahama, è risultata vincitrice dell’avviso pubblico PAC2020 - Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Composta da scaffalature in ferro e cappelli realizzati con sacchi di cemento, l’opera è parte di un progetto dal titolo “Parliament of Ghosts”, che ripercorre l'ultimo secolo di storia dell'architettura, dell’infrastruttura e del lavoro per far vivere nel presente visioni passate della costruzione di un contesto di vita migliore tramite l’educazione, la scienza e un sistema politico indipendente e partecipativo.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Spettri: palinsesti della memoria. La nuova mostra del Madre con ingresso gratuito

NapoliToday è in caricamento