Se ami il mare e il cinema, questo è il contest che fa per te
L’istituto culturale “Il Simposio delle Muse” nell'ambito della 27ma edizione del Premio “Penisola Sorrentina" lancia il contest "Racconti di mare", riservato ai cortometraggi. Tutte le info
L’istituto culturale “Il Simposio delle Muse” nell’ambito del contest “Racconti di mare” organizzato tra le produzioni e i progetti speciali della ventisettesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina ®", promuove, in sinergia con il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, un concorso riservato a cortometraggi ed accende, ancora una volta, l’attenzione sul fortunato connubio tra cinema e ambiente stimolando la creatività dei partecipanti, invitati alla realizzazione di opere che facciano riferimento al racconto del mare, all’importanza (anche metaforica) dell’acqua, al paesaggio mediterraneo, al dialogo tra le civiltà, al viaggio, alla sostenibilità.
Gli audiovisivi, nell’ambito delle ispirazioni sopra tracciate a titolo esemplificativo, dovranno avere come tema il racconto del mare, con una durata non inferiore ai tre minuti e non superiore ai venti minuti. I video dovranno essere realizzati in formato web.
A valutare i lavori sarà una commissione scientifica composta da docenti esperti del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, la quale selezionerà il lavoro che verrà proiettato durante la manifestazione in programma nel mese di settembre e che si aggiudicherà il montepremi in denaro.
Le attività del Simposio delle Muse sono poste sotto il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli e della Fondazione Banco di Napoli.
Il bando: tutte le info
- Le iscrizioni al contest aprono il 20 giugno 2022 e chiudono il 20 luglio 2022. L’iscrizione avviene esclusivamente on line tramite la paittaforma Filmfreeway tramite il seguente indirizzo https://filmfreeway.com/raccontidimare. La partecipazione al concorso è gratuita.
- Al contest possono concorrere opere (anche di animazione) originali, nel senso di creazioni di mano dell'autore con l’esclusione di opere che siano state "copiate", "riprodotte" o "tradotte" da opera di altro autore.
- Gli audiovisivi dovranno avere come tema il racconto del mare, con una durata non inferiore ai tre minuti e non superiore ai venti minuti.
- Nell’ambito del tema di cui sopra, l’opera potrà approfondire – a mero titolo esempilificativo - uno o più dei seguenti filoni: la fantasia legata al mare, l’importanza (anche metaforica) dell’acqua, il paesaggio mediterraneo, il dialogo tra le civiltà mediterranee, il viaggio, la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente, ecc.
- Ogni prodotto che non risponda alle caratteristiche tecniche sopra indicate e non svolga il tema indicato non verrà preso in considerazione, così come verranno esclusi contenuti contrari alle leggi vigenti, incitanti all’odio eppure offensivi nei confronti dei diritti umani.
- Sono ammesse opere provenienti da tutto il mondo. Le opere straniere devono pervenire sottotitolate in lingua italiana, laddove i dialoghi non siano in italiano.
- Al momento dell’iscrizione gli autori dovranno essere maggiorenni e dichiarare di possedere tutti i diritti di utilizzazione e visione della propria opera e dovranno provvedere a caricare in versione digitale sulla piattaforma la propria opera per permetterne la visione e la valutazione
- Le opere in concorso saranno giudicate insindacabilmente da una Giuria Tecnica, composta da docenti esperti del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- La proclamazione del lavoro vincitore avverrà durante la manifestazione “I racconti del mare”, in programma nel mese di settembre 2022. Il montepremi in denaro ammonta ad euro 1.000,00 (mille/00) e verrà erogato dal Simposio delle Muse direttamente all’autore vincitore a mezzo bonifico bancario entro e non oltre il 31 dicembre 2022. Si precisa che l’importo è da intendersi fuori dal campo di applicazione della ritenuta alla fonte, in quanto privo dei connotati dell’alea e del gioco, bensì attribuito in riconoscimento di particolari meriti artistici, secondo la Risoluzione Min. Fin. Dir. Gen. IIDD 28.10.1976 n.8/1251.
- La proprietà intellettuale dei lavori ed i conseguenti diritti restano in capo agli autori. Qualsiasi obbligo legale inerente a problemi di diritti d’autore sarà di esclusiva responsabilità del concorrente che è unicamente responsabile per l’utilizzazione non autorizzata nei suoi lavori di idee, testi, immagini o musiche di terzi. Il Simposio delle Muse e l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia) sono pertanto sollevati da ogni responsabilità.
- Ogni autore può concorrere con una sola opera. I corti pervenuti verranno conservati in un archivio digitale del Simposio delle Muse.
- Le immagini, foto e video, relative ai cortometraggi inviati e alla premiazione potranno essere utilizzate, integralmente o in parte, per la promozione dell’evento sulle reti radio, televisive e web. I partecipanti autorizzano espressamente l'Organizzazione al trattamento dei dati personali contenuti nelle loro opere e materiale complementare.
- Il coordinamento e la cura dell’iniziativa sono di responsabilità del Simposio delle Muse. Ogni eventuale variazione al programma sarà prontamente comunicata e resa nota sulla pagina dedicata della piattaforma Filmfreeway.com
- La partecipazione al concorso implica la integrale accettazione del regolamento di concorso e di tutte le clausole ivi contenute