rotate-mobile
social

Nunziatella: in Piazza del Plebiscito il giuramento del 235° corso - FOTO

La pioggia non ha interferito con la cerimonia. Tanti i presenti, tra emozione e commozione

Emozione e commozione in una Piazza del Plebiscito gremita, nonostante la pioggia, per il Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana degli allievi del 235° Corso - Medaglia d’Oro al Valor Militare Capitano Raffaele Tarantini, della Nunziatella. Alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, accompagnato dal Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna e tante autorità militari e civili tra cui il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi; il prefetto di Napoli Claudio Palomba; il presidente dell’Associazione Nazionale ex-allievi Nunziatella Giuseppe Izzo; il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi; i componenti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma.

Il Giuramento solenne, avvenuto alla presenza della Bandiera d’Istituto e del padrino del Corso, Generale di Corpo d’Armata Medaglia d’Oro al Valor Militare Rosario Aiosa, è stato suggellato con la lettura della tradizionale formula pronunciata dal Comandante della Scuola Militare Colonnello Giuseppe Stellato, sancendo così l’ingresso a pieno titolo dei 46 Allievi - 32 uomini e 14 donne - nei ranghi dell’Esercito Italiano.

Nel corso del suo intervento il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha esortato i giovani allievi: “Portate sempre con voi l’impegno che avete solennemente assunto oggi. Amate e rispettate le nostre Istituzioni e sarete i cittadini di cui l’Italia ha bisogno. Da questo momento siete diventati parte della grande famiglia dell’Esercito Italiano: l’Esercito degli Italiani, al servizio delle Istituzioni e dei cittadini”.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sulle piattaforme social dell’Esercito Italiano, consentendo così la più ampia partecipazione alla cerimonia.

Giuramento 235° Corso Nunziatella (Foto Nunziatella official)

Nunziatella: come si diventa allievi

L’Esercito Italiano, mediante un concorso pubblico bandito annualmente, offre la possibilità a tutti i ragazzi e le ragazze che abbiano concluso con esito positivo il secondo anno dei licei classico e scientifico di proseguire il triennio di studi presso i licei militari.

L’Istituto militare di Napoli garantisce una vasta e profonda preparazione, particolarmente attenta al completamento di tutti i programmi didattici previsti dal MIUR, includendo nel percorso formativo discipline che favoriscono il processo di formazione etico - morale, culturale e fisico degli allievi mediante l’applicazione di un codice di comportamento ispirato alle regole militari. La trasversalità della cultura militare è presentata agli allievi come piattaforma educativa sulla quale s’innestano valori e conoscenze necessarie allo sviluppo di competenze che saranno spendibili in qualsiasi contesto.

La Scuola Militare “Nunziatella” si conferma un’indiscussa eccellenza nazionale, che forma i giovani che annualmente vanno a integrare i quadri del mondo sia militare sia civile in qualità di uomini di cultura, industriali, diplomatici, politici ma, sempre e comunque, cittadini esemplari

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nunziatella: in Piazza del Plebiscito il giuramento del 235° corso - FOTO

NapoliToday è in caricamento