rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
social

Ingv, riconfermato il presidente Doglioni: alla guida dell'Ente dal 2016

Nessun cambio al vertice dell'istituto che monitora in tempo reale l'attività dei vulcani e il rischio sismico

Il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR), Cristina Messa, ha riconfermato il Prof. Carlo Doglioni alla presidenza dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

La scelta, avvenuta a seguito della selezione pubblica del MUR, pone l'accento sulle sue competenze scientifiche e sulla sana gestione dell’Istituto negli ultimi anni, "quali il risanamento del bilancio, dando alle donne e agli uomini dell’INGV la possibilità di affrontare le nuove sfide della ricerca nelle geoscienze e di migliorare il costante monitoraggio della sismicità, del vulcanismo e dell’ambiente italiani", come spiega un comunicato.

L'Ingv

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato costituito con Decreto legislativo 29 settembre 1999, n. 381, dalla fusione di cinque istituti già operanti nell'ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania (IIV), l’Istituto di Geochimica dei Fluidi di Palermo (IGF) e l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico di Milano (IRRS).

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ingv, riconfermato il presidente Doglioni: alla guida dell'Ente dal 2016

NapoliToday è in caricamento