rotate-mobile
social Vomero

In che ordine sono entrate in funzione le Funicolari a Napoli?

La prima inaugurazione sul finire del 1800. La municipalizzazione a fine anni '70 dopo lunghi restyling

La funicolare più antica di Napoli è quella di Chiaia: i lavori iniziarono nel maggio 1887 e il taglio del nastro avvenne il 20 ottobre 1889. Il percorso è lungo circa 500 metri, con un dislivello di 142 metri. La pendenza media è di circa il 30%. All'inizio era alimentata a vapore ed apparteneva ad un istituto bancario, la Banca Tiberina, che ne aveva finanziato la realizzazione nell'ambito dei progetti di urbanizzazione del Vomero. Fu municipalizzata nel 1972. Chiusa per lavori e riaperta nel 1977.

La seconda funicolare ad entrare in funzione è stata quella di Montesanto: era il 30 maggio 1891. Anche in questo caso, agli inizi, la trazione avveniva a vapore. 826 metri la lunghezza del percorso, con una pendenza media del 24% e un dislivello di 168 metri. Come quella di Chiaia, era di proprietà della Banca Tiberina che poi la cedette alla S. A. Ferrovie Vomero nel 1898. Nel 1972 passò al Comune.

L'ultima funicolare ad entrare in funzione è stata quella cosiddetta "Centrale", chiamata così perché situata praticamente a metà strada tra le altre due. Un tempo veniva chiamata "la terza". Lunga 1235 metri, con un dislivello di 168 metri, ha una pendenza media di poco più dell' 11%. Inizialmente era di proprietà della società costruttrice, la SA.FU.CE per essere quindi municipalizzata nel 1976. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

In che ordine sono entrate in funzione le Funicolari a Napoli?

NapoliToday è in caricamento