Tesori della Napoli del '600 in mostra all'Archivio storico del Banco di Napoli
Le opere di 22 tra i maggiori autori del Barocco napoletano e le narrazioni multimediali del Cartastorie per un percorso suggestivo e affascinante
"Sulla tela e sulla carta": 30 opere di 22 tra i maggiori artisti del Barocco napoletano dialogano con i documenti dell’Archivio storico del Banco di Napoli in un percorso evocativo, che si snoda lungo i corridoi e le ampie sale di uno dei luoghi più suggestivi ed iconici della città. L'esposizione sarà presentata alla stampa e agli esperti del settore questo martedì, 8 novembre alle ore 12, dalla Fondazione Banco di Napoli in collaborazione con la Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. e ilCartastorie.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 9 novembre 2022 e resterà visitabile fino al 22 gennaio 2023.
L'incontro tra la Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., che ha curato il progetto scientifico, e la creatività e lo storytelling multimediale de ilCartastorie, ha consentito che prendesse vita un percorso espositivo dal forte impatto emotivo, in cui le tele, con le loro luci ed ombre tipiche del Barocco napoletano, incontrano e si intersecano con i documenti coevi dell’Archivio Storico, in un intreccio tra notizie documentali sulla vita degli artisti e narrazioni che consentono di conoscere e approfondire il contesto dell’opera, tra sorprese e rivelazioni.
Gli autori in mostra sono:
- Fabrizio Santafede (Napoli, 1555 circa – Napoli, 1626)
- Antiveduto Gramatica (Siena, 1571 – Roma, 1626)
- Giovanni Bernardino Azzolino (Cefalù, 1572 – Napoli, 1645)
- Massimo Stanzione (Orta di Atella, 1585 – Napoli, 1656)
- Filippo Vitale (Napoli, 1585 – 1650)
- Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1653)
- Pietro Novelli, detto il Monrealese (Monreale, 1603 – Palermo, 1647)
- Giovanni Ricca (1603 – circa 1656)
- Andrea Vaccaro (Napoli, 1604 – Napoli, 1670)
- Giovan Francesco De Rosa, detto Pacecco (Napoli, 1607 – Napoli, 1656)
- Agostino Beltrano (Napoli, 1607 – Napoli, 1665)
- Francesco Guarini (Solofra, 1611 – Gravina in Puglia, 1651)
- Antonio de Bellis (attivo a Napoli tra il 1630 ed il 1660 circa)
- Johann Carl Loth (Monaco di Baviera, 1632 – Venezia, 1698)
- Luca Giordano (Napoli, 1634 – Napoli, 1705)
- Giuseppe Recco (Napoli, 1634 – Alicante, 1695)
- Francesco Solimena (Canale di Serino, 1657 – Barra, 1747)
- Paolo de Matteis (Piano Vetrale, 1662 – Napoli, 1728)
- Domenico Antonio Vaccaro (Napoli, 1678 – Napoli, 1745)
- Sebastiano Conca (Gaeta, 1680 – Napoli, 1764)
- Francesco de Mura (Napoli, 1696 – Napoli, 1782)
- Tommaso Ruiz (attivo a Napoli nella prima metà del secolo XVIII)