La cometa Neowise in transito anche su Napoli: sarà possibile rivederla fra oltre 6000 anni
Nella notte tra il 22 e il 23 luglio raggiungerà il punto più vicino alla Terra della sua corsa spaziale. Sarà visibile a occhio nudo, sotto la costellazione del Gran Carro
Sono queste le ultime ore per ammirare la cometa Neowise, visibile nei cieli italici anche a occhio nudo e fotografabile anche senza telescopio. La cometa raggiungerà nella sera tra il 22 e il 23 luglio la distanza più corta dalla Terra della sua folle corsa. Arriverà a circa 100 milioni di chilometri dal nostro Pianeta, anche se la sua luminosità - spiega l'astrofisico Marchini a Repubblica - sta calando.
La cometa va cercata sotto la costellazione del Grande Carro: "La sua luce sta sbiadendo, ma ha una coda estesissima", spiega Marchini, "che la rende facilmente individuabile. Tra una settimana, al massimo dieci giorni, non sarà più visibile a occhio nudo". Neowise può essere individuabile già dalle prime ore dopo il tramonte, a Nordovest.
La cometa proviene da uno dei quartieri periferici del Sistema Solare, la nube di Oort. Dovrebbe trovare tra 6683 anni nelle vicinanze della Terra.