rotate-mobile
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Salute

Covid, Cappabianca: "La peste di questo secolo è anche una grande opportunità"

Le parole alla Dire del presidente della Sinch (Società Italiana di Neurochirurgia) e direttore della divisione di Neurochirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Paolo Cappabianca, presidente della Sinch (Società Italiana di Neurochirurgia) e direttore della divisione di Neurochirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha parlato in un'intervista alla Dire - tra le altre cose - del Coronavirus. Secondo il medico conoscere le falle del "sistema", quelle che il virus sta mettendo a nudo, dà la possibilità di ricostruirlo.

"A proposito di formazione, comunicazione e informazione, il Covid, che sicuramente è stata la peste di questo secolo iniziato in maniera improvvida, rappresenta una grande opportunità perchè ha messo a nudo il disagio della nostra struttura sociale, il disagio formativo, quello conoscitivo, quello culturale. Questo, paradossalmente, si può tramutare in una grande opportunità. Conoscere tutti i buchi del sistema dà alle generazioni che siano impegnate, che abbiano fame, voglia, passione e slancio la possibilità di ricostruirlo", spiega Cappabianca.

Collaborazione con altre scienze

"Le linee guida che hanno ispirato il programma che ho presentato ai soci della Società italiana di Neurochirurgia sono essenzialmente improntate alla formazione ed alla conoscenza come strumenti di progresso nel campo della neurochirurgia e delle generazioni del futuro, ma anche di quelle che già praticano il campo da anni perchè oggi le informazioni si aggiornano, si implementano e si stravolgono nell'arco di pochissimo tempo, non più in decenni".

"Le dorsali lungo cui si muove la Sinch - prosegue il suo presidente - sono legate alla collaborazione con altri settori scientifici. Oggi la neurochirurgia funzionale più che mai non può fare a meno di rapporti strettissimi con l'ingegneria, la statistica, la matematica, la radiologia. Si parla, ad esempio, di radiomica e cioè la possibilità di interpretare già dalle immagini radiologiche settori strettamente biologici e molecolari dall'analisi di campioni enormi di dati. Questa collaborazione con le altre discipline non è solo benefica, è indispensabile".

La neurochirurgia in Italia

"La neurochirurgia italiana - sostiene Cappabianca - si è guadagnata una posizione di prestigio nel panorama internazionale grazie ad una attività scientifica che è stata molto apprezzata in tutto il mondo e che ha avuto la consacrazione con l'elezione di Franco Servadei a presidente della World Federation of Neurosurgical Societies (Wfns), prima volta di un italiano al vertice mondiale delle società neurochirurgiche". "La possibilità di ottenere un risultato del genere - spiega ancora alla Dire - si costruisce facendo vivere i giovani nel mondo, non tenendoli arroccati nella propria struttura, nella propria sede, nelle proprie competenze che oggi sono in qualche modo limitate perchè ogni centro può far bene in uno dei settori della neurochirurgia, ma non in tutti. I giovani, quindi, devono andare - conclude il presidente della Sinch - a respirare l'aria e l'atmosfera di altre parti del mondo. Sempre, tutti". "L'attenzione alle scuole di specializzazione è parte fondante del rinnovamento. Al di là della propaganda e della politica, però, c'è bisogno che si facciano bene i conti con le esigenze della popolazione nei settori specifici: non si deve fare demagogia, si deve fare attenzione a quelle che sono le necessità e le opportunità di lavoro per formare bene il neurochirurgo del domani".

Telemedicina e robotica

"In alcuni Paesi che investono più di noi, ad esempio gli Stati Uniti, i neurochirurghi  sono regolarmente iscritti a programmi di scienze di base proprio nelle prime fasi della loro formazione. Quello dello scienziato e del chirurgo di sala operatoria, dunque, non sono due elementi separati, ma affiancati e addirittura quello biomolecolare quasi sempre precede quello professionale in sala operatoria". "La telemedicina si è rivelata, in questa fase, assolutamente necessaria e si è rivelata un complemento, un supplemento, a quello che era il contatto interpersonale con l'ammalato e fra medici, fra professionisti. È uno degli elementi che certamente va sviluppato e che non andrà a sostituire il rapporto interumano, è fondamentale che non sia sottovalutata e non sia sopravvalutata". "Parlare poi di quanto rilievo la robotica, l'intelligenza artificiale ed altre iperspecialità avranno nella nostra vita quotidiana mi risulta difficile perchè è come se io quarant'anni fa avessi detto cosa avrebbero fatto i computer nella nostra vita, non lo avrei neanche immaginato. Questi voli pindarici li lascerei a un sognatore, a una persona eccezionale, io non lo sono, io sono un lavoratore quotidiano di questa disciplina", ha concluso Cappabianca.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, Cappabianca: "La peste di questo secolo è anche una grande opportunità"

NapoliToday è in caricamento