rotate-mobile
Salute

Acqua, bicarbonato e limone: benefici e controindicazioni

La bevanda è un ottimo rimedio naturale capace di regolare numerose funzioni basiche dell’organismo. La dott.ssa Daniela Vitiello ci spiega quali sono le modalità di assunzione, e a chi è consigliata e a chi no

Un tempo le nostre nonne ci consigliavano di bere acqua, limone e bicarbonato per combattere mal di pancia, mal di testa o per aiutare la digestione. Questo perchè la bevanda è un ottimo rimedio naturale capace di regolare numerose funzioni basiche dell’organismo. Ma è anche vero che il suo utilizzo può avere delle controindicazioni. Abbiamo intervistato la dott.ssa, biologa nutrizionista, Daniela Vitiello per conoscere meglio i benefici di questa antica bevanda, le sue modalità di assunzione, e a chi è consigliata e a chi no.

- Quali sono i benefici:

  • "Azione alcalinizzante e depurativa: la miscela di limone e di bicarbonato di sodio ha un effetto alcalinizzante sull’organismo combattendo l’acidosi metabolica che si potrebbe verificare quando i reni non rimuovono abbastanza acidi dal corpo, o quando il corpo ne produce troppi.
  • Aiuta nella digestione: il bicarbonato di sodio è un sale che aiuta la digestione perché riduce la quantità di acidi che infiammano lo stomaco. Il limone serve ad aumentarne gli effetti e la potenza.
  • Fonte di vitamina C: aiuta a migliorare le difese immunitarie.
  • Rimedio contro il mal di gola: il risultato sarà una pulizia ed una disinfezione della gola e del cavo orale.
  • Aiuta a ridurre la calcolosi renale: l’acido citrico riduce il volume del calcoli renali di ossalato di calcio".

- Quali le controindicazioni?

“Nelle persone affette da gastrite, l’acido citrico del limone può danneggiare la mucosa gastrica a causa dell’aumento di acidità. Inoltre, a causa dell’azione erosiva dell’acido citrico, potrebbe danneggiare lo smalto dei denti”.

- Come prepararla e quando consumarla? 

“Prendere un bicchiere d’acqua minerale a temperatura ambiente, aggiungervi un cucchiaio di bicarbonato di sodio e il succo di mezzo limone; mescolare con cura, e bere subito. Può essere consumato in qualsiasi momento della giornata, meglio lontano dai pasti".

- A chi è consigliata e a chi no?

“Per la presenza di sodio, ne è sconsigliata l’assunzione da parte di soggetti con scompenso cardiaco, in pazienti con insufficienza renale grave o con pressione alta e in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidei o corticotropinici. In caso di gravidanza e allattamento è sempre opportuno consultarsi preventivamente col medico. Per chi soffre di gastrite, dovrebbe testare la propria reazione personale prima di bere questo rimedio”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Acqua, bicarbonato e limone: benefici e controindicazioni

NapoliToday è in caricamento