
Comune di Napoli
Il Comune di Napoli aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
Anche quest'anno, come ormai consuetudine dal 2012, il Comune di Napoli ha aderito all'edizione 2015 della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre
Anche quest'anno, come ormai consuetudine dal 2012, il Comune di Napoli aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre 2015.
L’appuntamento, promosso e sostenuto dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Ambiente, rappresenta un momento di sensibilizzazione dei cittadini sul tema della sostenibilità della mobilità urbana.
Quest'anno lo scopo della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile è quello di incoraggiare i cittadini europei a ripensare alle proprie scelte di mobilità, nell’ottica di invitarli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni di trasporto che possono comportare risparmi sia di tempo che di denaro.
L’Assessorato alla Mobilità, Infrastrutture e Lavori Pubblici ha organizzato e coordinato le iniziative legate a questo evento, di concerto con le associazioni attive sul territorio.
"Purtroppo l’attuale modello di mobilità nella nostra città è, ancora oggi, fortemente incentrato sull’uso dell’automobile. Tutto ciò ha un costo in termini di congestione, inquinamento, incidentalità stradale e uso improprio dello spazio pubblico. Questi costi sono stimabili tra i 570 e gli 870 milioni di euro ogni anno", afferma Mario Calabrese, Assessore comunale alla Mobilità, Infrastrutture e Lavori Pubblici.
"Si tratta di una diseconomia enorme e, per ridurla, l'Amministrazione sta portando avanti un complesso sistema di azioni che va, ovviamente, accompagnato con attività di sensibilizzazione dei cittadini per incentivare la mobilità ciclabile, pedonale e l'uso del trasporto collettivo. In particolare per l'ultimo punto, sono stati effettuati notevoli investimenti dal Comune e dall'ANM per l'acquisto di nuovi bus e treni. Nei giorni scorsi è stata conclusa la procedura di gara per l’acquisto di 60 nuovi autobus alimentati a gasolio di tipo EURO 6, per un costo di circa 20 milioni di euro, e che consentiranno di sostituire oltre il 15% della flotta bus in dotazione. Inoltre, è in fase di presentazione delle offerte, che scadrà il 29 ottobre, la gara per individuare il soggetto che dovrà progettare, costruire e fornire al Comune di Napoli i nuovi 10 elettrotreni a servizio della linea M1, operazione da 100 milioni di euro finanziata dai fondi POR destinati alla città di Napoli nell’ambito del progetto per la realizzazione della Linea 1 della Metropolitana”, conclude Calabrese.