rotate-mobile
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Elezioni Politiche 2013

"Tsunami Tour", Beppe Grillo a Napoli: al via la campagna elettorale del MoVimento 5 Stelle

Appuntamento il 22 gennaio dalle ore 19:30 alle ore 22:30 presso La Galleria Principe. Musica e gli interventi dei candidati: ecco il programma della serata

Il MoVimento 5 Stelle annuncia l'apertura della campagna elettorale con la tappa napoletana dello "Tsunami Tour" di Beppe Grillo che si terrà il giorno 22 Gennaio 2013 dalle ore 19:30 alle ore 22:30 presso La Galleria Principe di Napoli.

PROGRAMMA DELLA SERATA

 
ORE 19,30 - 20,45   MUSICA e INTERVENTI DEI CANDIDATI
ORE 21,00 - BEPPE GRILLO
ORE 21,45 - PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI


Il capolista alla Camera Roberto Fico sottolinea come tema importante  l'impignorabilità della prima casa, minaccia che pesa sulla testa di tante giovani famiglie  ma anche di chi da anni paga un mutuo ed ora si trova in difficoltà non solo a causa della crisi economica ma anche di politiche sociali insensate. Evidenzia inoltre l'importanza delle linee guida dell' “agenda Grillo” di seguito riportata.

Sergio Puglia Capolista al Senato sottolinea l'importanza del tema lavoro, “il lavoro oggi in Italia viene solo blaterato. Quello di cui si ha bisogno è un nuovo sistema di sviluppo e non soltanto semplici leggi spot che chiamano riforme del lavoro. C'è bisogno sbrurocratizzare l'accesso al lavoro  e bisogna concentrarsi sul rapporto anziani giovani, incentivando le aziende a permettere un trasferimento di competenze fra le generazioni.

Luigi Di Maio Candidato alla camera sottolinea la differenza fra il movimento ed i partiti :"Questo è l'unico MoVimento in Italia che dà l'opportunità a cittadini comuni di provare a cambiare le cose in prima persona. Di solito i miei coietanei nelle liste dei partiti vengono utilizzati come specchietto per le allodole, come "lavafaccia" per gli impresentabili della lista. Io sono candidato come secondo in lista per Campania 1. Solo questo dato è già un segnale rivoluzionario"

Agenda Grillo:

1 - Legge anticorruzione
2 - Reddito di cittadinanza
3 - Abolizione dei contributi pubblici ai partiti (retroattivi da queste elezioni)
4 - Abolizione immediata dei finanziamenti diretti e indiretti ai giornali
5 - Introduzione del referendum propositivo e senza quorum
6 - Referendum sulla permanenza nell'euro
7 - Obbligatorietà della discussione di ogni legge di iniziativa popolare in Parlamento con voto palese
8 - Una sola rete televisiva pubblica, senza pubblicità, indipendente dai partiti
9 - Elezione diretta dei candidati alla Camera o al Senato
10 - Istituzione di un politometro per la verifica di arricchimenti illeciti da parte della classe politica negli ultimi vent'anni
11 - Massimo di due mandati elettivi
12 - Legge sul conflitto di interesse
13 - Misure immediate per il rilancio della piccola e media impresa sul modello francese
14 - Ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica con tagli alle Grandi Opere Inutili come la Tav
15 - Informatizzazione e semplificazione dello Stato
16 - Accesso gratuito alla Rete per cittadinanza

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Tsunami Tour", Beppe Grillo a Napoli: al via la campagna elettorale del MoVimento 5 Stelle

NapoliToday è in caricamento