Tutta l'opera di Leopardi consultabile online
I versi autografi scannerizzati e resi disponibili
I versi autografi scannerizzati e resi disponibili
L'iniziativa in via Santa Teresa degli Scalzi
Si tratta di una lettera firmata, del poeta di Recanati, al cugino Giuseppe Melchiorri. Il Ministero della Cultura ha esercitato il diritto di prelazione, assicurandosi l’autografo ed impedendo che venisse venduto a privati
Tornato alla luce un suggestivo autografo, con ogni probabilità del 1814, in cui studia la figura di Flavio Claudio Giuliano
Il fondo Leopardiano, conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, non smette di offrire sempre nuove importanti sorprese: un suggestivo autografo del giovane Leopardi con ogni probabilità del 1814. Il manoscritto giovanile passato inosservato e inedito è stato intercettato da Marcello Andria e Paola...
Indirizzata all’amico e letterato, il Conte Carlo Emanuele Muzzarelli, va ad arricchire il prezioso fondo Leopardiano della Biblioteca. L’acquisto all’asta di Finarte il 18 novembre scorso
Tra le opere esposte “Il tramonto della luna", l’ultimo canto prima della morte, scritto da Giacomo Leopardi nel 1836 nella Villa ai piedi del Vesuvio, dove era ospite, curiosità come il menù di cibi scritto da Leopardi per il cuoco...
Nel 221° anniversario della nascita di Giacomo Leopardi, sabato 29 giugno, e a seguire nella mattinata di domenica 30, la Fondazione Ente Ville Vesuviane presieduta da Gianluca Del Mastro e diretta dall’architetto Paolo Romanello promuoverà la quattordicesima edizione delle “Celebrazioni Leopardiane”, una due...
La Città di Casalnuovo di Napoli si prepara a celebrare il bicentenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia: “L’Infinito” di Giacomo Leopardi. L’iniziativa, dal titolo “Una Città Che Scrive a... L’Infinito”, prevede l’esposizione straordinaria del manoscritto...