Addio a Gabriella Fabbrocini: la città si prepara per l'ultimo saluto all'amata dottoressa
Tanti i messaggi di cordoglio per la sua prematura scomparsa
Tanti i messaggi di cordoglio per la sua prematura scomparsa
Dai ricordi di chi l'ha conosciuta sta emergendo la sua grande umanità
Manfredi: "una grande perdita per la città e per l'Università". De Luca: "eccellenza della nostra regione"
Lutto nella comunità scientifica e infinito dolore tra i tanti che l'hanno amata per la sua tempra, la sua energia e le sue tante iniziative sociali
L'iniziativa rientra nel percorso di Medical Humanities, come messaggio di speranza e accoglienza attraverso lo scambio di emozioni
Per superare gli ostacoli al follow up del paziente dovuti alla pandemia, la Dermatologia federiciana guidata dalla Prof. Gabriella Fabbrocini lancia un contact center per il follow up e il supporto dei pazienti in cura per psoriasi
Dedicata ai ragazzi di Forcella l'edizione 2021. Tra le new entry in palcoscenico Rossella Paliotto, presidente della Fondazione BancoNapoli
Spesso sottovalutata, l'acne incide pesantemente sulla qualità della vita. Per evitare devastanti esiti cicatriziali, fondamentali trattamenti tempestivi, adeguati e personalizzati.
Le nomine effettuate da Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
Per lanciare un segnale di presenza e solidarietà la consueta tombola di beneficenza organizzata dalla Prof. Gabriella Fabbrocini si terrà in modalità telematica. I fondi raccolti destinati alle strutture per la cura e assistenza dei pazienti Covid
"Lo studio dimostra per la prima volta che il virus non colpirebbe il tratto urinario e perciò non potrebbe essere trasmesso attraverso le urine", spiega Gabriella Fabbrocini, direttrice dell'Unità operativa complessa di Dermatologia
Il dispositivo monitorerà chi entra nel reparto e provvederà alla disinfezione di abiti ed oggetti in tempi record
Si abbassa l'età della prima volta e aumentano i comportamenti a rischio. Mai come in questo caso prevenire è meglio che curare. In caso di dubbi o sintomi è fondamentale parlare: con i genitori e/o con il medico
Rapporti occasionali, nessuna protezione, "tabù venuti a mancare": l'incontro sul tema dipinge un quadro poco rassicurante. A rischio soprattutto la fascia d'età tra i 15 ed i 25