Tappetini: perché sono necessari
Spesso considerati superflui, i tappetini sono invece un accessorio fondamentale
Spesso i tappetini vengono considerati inutili se non fastidiosi, a maggior ragione se si guida un veicolo commerciale dove le esigenze di praticità e funzionalità superano di gran lunga quelle di estetica. Si tratta però di un grave errore. I tappetini costituiscono infatti un accessorio di grande importanza, soprattutto se si guida in una città come Napoli dove le strade non sono sempre al top. Ecco perché:
Pulizia
La funzione più evidente dei tappeti interni, in tessuto o gomma, è innanzitutto quella di raccogliere fanghiglia, detriti, pietrisco e varia sporcizia che resta attaccata alle suole delle scarpe, in particolare se si lavora nei cantieri o si cammina per strada nei giorni di pioggia. Aiutano quindi a preservare l’abitacolo la cui pulizia è sicuramente costosa e spesso può anche risultare difficile (ad esempio nelle zone sottostanti i sedili o negli angoli ciechi).
In assenza di tappetini, inoltre, l’appoggio e il movimento dei pedi comporta inevitabilmente l’usura della moquette conferendo al veicolo un aspetto trascurato e sciatto.
Sicurezza
Garantire una guida in sicurezza è sicuramente la funzione più importante e spesso non compresa dei tappetini interni. Le suole di qualsiasi scarpa, infatti, quando sono bagnate perdono aderenza: i tappetini riducono questo rischio assorbendo (se in tessuto) o disperdendo l’acqua (se in gomma), favorendo la migliore presa dei piedi ai pedali.
Alcuni modelli idi tappeti per veicoli sono dotati di appositi fissaggi, in modo da evitare qualsiasi movimento accidentale.
Il tappeto, inoltre, deve perfettamente adattarsi al pianale: un tappeto troppo grande, infatti, rischierebbe di interferire pericolosamente con la guida
Manutenzione I tappetini in tessuto o moquette andrebbero cambiati almeno ogni due anni. Quelli in gomma anche ogni tre o quattro anni. Pulirli è un’operazione assolutamente semplice: basta rimuoverli dal veicolo e passare un’aspirapolvere se sono in tessuto, oppure spazzolone e acqua con un po’ di detergente neutro per quelli in gomma. La frequenza, ovviamente, dipende dalle condizioni meteo in cui si guida e dalla sporcizia che si introduce nei veicolo con le scarpe.
Modelli Tra rivenditori autorizzati e proposte on line c’è solo l’imbarazzo della scelta: monocolore, con inserti cromatici anche fluo, in gomma o vari tipi di tessuto, particolarmente ricercati sono quelli in lega di alluminio sagomati, con retro antiscivolo, leggermente flessibili per essere curvati ed adattati al pianale