Come capire se il parabrezza danneggiato è da riparare o sostituire
Fondamentale intervenire rapidamente. Una lesione può costare molto cara e non solo in termini di sicurezza: in caso di controllo, la legge presenta un conto molto salato.
Tra gli elementi del veicolo che la legge obbliga a tenere in perfetta efficienza ci sono i cristalli: parabrezza, vetro posteriore e finestrini.
Un vetro danneggiato da una lesione o scheggiatura non è dunque questione di poco conto. Sia per la sicurezza, intesa come capacità di vedere del conducente in modo da poter reagire in tempo a ostacoli e imprevisti, sia perché si rischiano pesanti sanzioni. Se ad essere lesionato è il parabrezza, infatti, in caso di controllo il costo va dagli 85 ai 335 euro cui aggiungere, se si viaggia in autostrada, un importo ulteriore tra i 45 e i 168 euro. Si rischia, inoltre di non passare la revisione periodica.
Diversi i danni che il parabrezza può subire, da piccole scheggiature a crepe profonde. Ad esempio per l'impatto con materiali proiettati dai veicoli che precedono ad alta velocità, cadute di pietre o intonaci, ma anche per il contatto con l'acqua bollente che a volte incautamente si usa per eliminare rapidamente il ghiaccio dal vetro, d’inverno. La casistica degli eventi che possono provocare il danneggiamento del cristallo anteriore dell'auto è davvero vasta, come ci dimostrano i recenti fatti di cronaca, che vanno dalla caduta di rami, tronchi e cornicioni per il maltempo, alla cosiddetta "rapina impropria" con il lancio di oggetti contro la vettura per costringere il conducente a fermarsi.
Cosa fare se il parabrezza è danneggiato: l' intervento dipende da tipologia, dimensioni e area del danno.
Per capire se una riparazione è possibile, in linea di massima, la scheggiatura deve:
- avere un diametro inferiore a quello di una moneta da 2 €
- trovarsi a più di 6 cm di distanza dal bordo
- non coprire la visuale del conducente.
Indispensabile, sempre, intervenire il più presto possibile: una piccola lesione diventa facilmente molto grande e può provocare la rottura del cristallo se sollecitata dagli sbalzi provocati da un manto stradale irregolare o dalla velocità o da variazioni di temperatura.
Riparazione e sostituzione del parabrezza: tempi e costi I costi della riparazione del parabrezza dipendono, ovviamente, dall'entità del danno. In media si aggirano intorno ai 100 euro. L’operazione, compatibilmente con la difficoltà dell’intervento, può essere eseguita in meno di un'ora.
Decisamente più costosa la sostituzione del vetro, che dipende anche dal modello dell'auto. I prezzi possono oscillare tra i 300 e gli oltre 1.000 euro. Circa due ore il tempo necessario. N.B.: al tecnico può essere richiesta un’attestazione che assicuri il rispetto di tutte le normative di sicurezza.
Polizza cristalli In Italia sono quasi due milioni l’anno le vetture colpite da danni ai vetri dell'automobile. Soprattutto se si viaggia molto, può dunque essere il caso di valutare la possibilità di stipulare una polizza cristalli, cioè una garanzia accessoria che amplia la copertura offerta dalla polizza principale ad eventuali riparazioni e/o sostituzioni del parabrezza. In ogni caso eventuali danni subiti dal parabrezza non interferiranno sulla clausola bonus/malus .
Parabrezza auto: gli accessori più venduti sul web
Protezione Parabrezza Auto - Copertura Parasole, Invernale Antineve, Antighiaccio e Anti UV
Ma-Fra Detergente per vetri auto