Certificato di morte: tutte le informazioni utili a Napoli
Il documento è necessario per chiedere il permesso per lutto all'azienda, effettuare la successione ereditaria all'Agenzia delle Entrate e anche per ottenere la disdetta di utenze e contratti di servizi
Oltre al dolore per la perdita, congiunti e parenti di un defunto si trovano a dover affrontare anche la burocrazia che impone una serie di adempimenti per poter dire addio al proprio caro.
Dopo una dipartita, uno dei documenti più importanti da richiedere è il certificato di decesso.
Chi rilascia il certificato di decesso
E' l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza del defunto o del Comune in cui è avvenuto il decesso a rilasciare il certificato di decesso.
Il documento riporta
- generalità del defunto (nome, cognome e stato civile);
- data e luogo in cui è avvenuta la morte;
- numero di protocollo associato alla registrazione dell’atto di morte, da cui risulta il decesso.
Atto, certificato ed estratto di morte: la differenza
In genere si tende a confondere questi documenti che sono invece molto diversi tra loro:
Atto di morte: viene redatto da un ufficiale di stato civile, intervenuto sul luogo del decesso, e certifica l’autenticità della dichiarazione di morte di un soggetto.
Se la dipartita avviene in casa, l’atto di morte può essere richiesto da un familiare o dall’agenzia funebre che si occuperà del funerale. Se invece avviene in una struttura sanitaria, pubblica o privata, verrà richiesto dal medico o dal direttore sanitario.
Il documento riporta
- luogo, data ed ora in cui è avvenuto il decesso;
- nome e cognome del defunto;
- luogo e data di nascita del defunto;
- residenza e cittadinanza del defunto;
- nome e cognome del coniuge del defunto;
generalità del dichiarante (nome, cognome, luogo e data di nascita).
Certificato di decesso: si ricava dall’atto di morte. In pratica non può essere emesso il certificato di morte senza avere prima l'atto di morte.
Estratto di decesso: precisa l'ora della morte e contiene eventuali annotazioni.
A cosa serve il certificato di morte
Il certificato di morte serve per
Eredità: il certificato serve per attivare la successione ereditaria. Se il defunto era proprietario di uno o più immobili, cassette di sicurezza bancarie, titoli o quote societarie, entro 12 mesi dalla morte, sarà necessario presentare dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate allegando, appunto, il certificato di morte.
Disdette: il certificato di morte andrà prodotto per ottenere la disattivazione dei contratti di fornitura di servizi (acqua, luce, gas, telefono etc) oltre che la sospensione di eventuali pensioni, indennità etc.
Permesso di lavoro retribuito: in caso di morte di un familiare, il lavoratore ha diritto al permesso retribuito per lutto di 3 giorni.
Chi può richiedere il certificato di morte
Il certificato di decesso può essere richiesto da chiunque ne abbia la necessità, sulla base dei dati anagrafici del defunto.
Come ottenere un certificato di morte a Napoli
Per ottenere il certificato di morte va presentata una richiesta, mediante apposito modulo, a scelta tra
- URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico),
- Ufficio di stato civile
- Ufficio Anagrafe del Comune di competenza (quello cioè di residenza del defunto o quello del luogo in cui è avvenuto il decesso).
Può essere richiesto presentandosi di persona in uno degli uffici preposti, dove sarà consegnato praticamente subito, oppure tramite servizio di recapito a domicilio, che comporta una certa attesa e un costo.
A Napoli, in particolare, per ricevere a domicilio un certificato è necessario inviare una busta affrancata, compilata con nome e indirizzo, contenente l'importo per i diritti di segreteria (Euro 0,26 se in carta semplice oppure Euro 0,52 oltre marca da bollo da Euro 16,00 se in carta legale).
Indirizzi e contatti delle Municipalità con i servizi di anagrafe
- Municipalità 1 - Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando: via S.Caterina a Chiaia 76; Tel. 081 7950512; PEC municipalita1.anagrafe@pec.comune.napoli.it
- Municipalità 2 - Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe: Piazza Dante n. 93 (quartieri Avvocata - Montecalvario - San Giuseppe - Porto). PEC municipalita2.anagrafe@pec.comune.napoli.it
- Municipalità 3 - Stella, S. Carlo all'Arena: via Lieti n.97, Tel. 081/7952419; PEC municipalita3@pec.comune.napoli.it
- Municipalità 4 - S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale. Zona Industriale: via E. Gianturco 99; PEC municipalita4@pec.comune.napoli.it Ufficio Anagrafe di San Lorenzo via Tribunali 227, Tel. 081 7951918; PEC municipalita4@pec.comune.napoli.it
- Municipalità 5 - Arenella, Vomero: via Raffaele Morghen n. 84; PEC municipalita5@pec.comune.napoli.it
- Municipalità 6 - Ponticelli- Barra- San Giovanni a Teduccio: Ponticelli Piazza De Iorio 22 municipalita6@comune.napoli.it . Barra - Corso Sirena 305 municipalita6@comune.napoli.it . San Giovanni a Teduccio - via Atripaldi 64, municipalita6@comune.napoli.it
- Municipalità 7 - Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno. Miano - via Valente n.45; PEC servizidemografici.miano@pec.comune.napoli.it. . San Pietro a Patierno - Piazza Guarino, 26, servizidemografici.sanpietroapatierno@pec.comune.napoli.it . Secondigliano - Piazzetta del Casale n. 6/7; PEC servizidemografici.secondigliano@pec.comune.napoli.it
- Municipalità 8 - Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia: Chiaiano - Corso Chiaiano n. 50/E Tel. 081 7950607 - 081 7950617 municipalita8.chiaiano.anagrafe@comune.napoli.it. Piscinola - Marianella - via del Plebiscito a Piscinola n. 38 municipalita8.piscinola.anagrafe@comune.napoli.it. Scampia - Largo della Cittadinanza, 15 municipalita8.scampia.anagrafe@comune.napoli.it
- Municipalità 9 - Soccavo, Pianura. Uffici anagrafici di Pianura - via Parroco Simeoli n.6, Tel. 081 7951015; municipalita9.direzione@comune.napoli.it . Uffici anagrafici di Soccavo - piazza Giovanni XXIII, 2 Tel. 081 7952312 municipalita9.direzione@comune.napoli.it
- Municipalità 10 - Bagnoli, Fuorigrotta. Servizi demografici di Fuorigrotta - via Benedetto Cariteo n. 51 Tel. 081 7950712 municipalita10.fuorigrotta.anagrafe@comune.napoli.it . Servizi demografici di Bagnoli - via Acate n. 65 Tel./Fax 081 7950300 municipalita10.bagnoli.anagrafe@comune.napoli.it
Gli accertamenti d'ufficio e i controlli, possono essere richiesti a:
Servizio Anagrafe Stato Civile Elettorale, II Traversa privata Via Dell'Epomeo, 80126 Napoli, email: anagrafe.corrispondenza@comune.napoli.it - stato.civile@comune.napoli.it . PEC: anag.corrispondenzaentipubblici@pec.comune.napoli.it - statocivile@pec.comune.napoli.it
Il certificato di morte ha validità illimitata.