rotate-mobile
Documenti

Cani, gatti e furetti: quali sono gli adempimenti e i documenti da fare

Dal microchip al passaporto, cosa fare per non rischiare sanzioni

957.962: è il numero complessivo di cani, gatti e furetti che risultano censiti tramite microchip e/o tatuaggio nella nostra regione. L'aggiornamento avviene in tempo reale sull'Anagrafe canina della Campania, che fornisce informazioni utilissime come nominativi e recapiti dei veterinari liberi professionisti accreditati, dei canili autorizzati, delle Associazioni Protezionistiche iscritte all'Albo regionale, dei rivenditori autorizzati.

Adottare: nel sito on-line dell'Anagrafe canina della Regione Campnia c’è un’apposita area adozioni, che dà la possibilità di cercare il compagno ideale tra quelli ospitati nelle diverse strutture territoriali selezionando taglia, razza, sesso ed età. Con un avviso: anche se all'inizio quasi tutti si orientano su un cucciolo, adottare un cane adulto è un’ottima idea, soprattutto se si è alle prime armi. Sono infatti già abituati a gestire le proprie necessità fisiologiche e sono particolarmente affettuosi, sensibili e dolci e obbedienti

Possesso: il cane deve essere iscritto all’Anagrafe canina entro 60 giorni dalla nascita o dall’inizio del “possesso”. Con l'iscrizione si diventa legittimi proprietari del cane. Scopo della registrazione è combattere il fenomeno dell'abbandono. Contestualmente alla registrazione, viene applicato - in maniera del tutto indolore - il microchip elettronico, un piccolo dispositivo elettronico innocuo, di forma cilindrica, per 11 millimetri di lunghezza e 2 millimetri di diametro, rivestito di materiale biocompatibile. Viene iniettato sotto la cute del cane, dietro l'orecchio sinistro, con una speciale siringa sterile monouso. Il microchip contiene un codice numerico unico ed individuale che consente di identificare inequivocabilmente il cane. Il microchip viene applicato gratuitamente presso le strutture delle AA.SS.LL. o a spese del proprietario presso il veterinario di fiducia. Qualora il microchip risulti indecifrabile (il controllo può essere effettuato rapidamente, con l'apposito lettore disponibile presso le ASL o i veterinari) il proprietario è tenuto a farlo reimpiantare.  

Documenti: L’A.S.L. competente per territorio, all’atto dell’iscrizione, rilascia una cedola identificativa, cioé una specie di carta d'identità del cane  che deve seguirlo in caso di passaggio di proprietà: il proprietario è  infatti tenuto a segnalare per iscritto all’A.S.L., entro quindici giorni, il trasferimento di proprietà del cane come anche qualsiasi variazione della propria residenza o domicilio. ll proprietario  è anche tenuto a segnalare all’A.S.L., entro cinque giorni e per iscritto, l'eventuale smarrimento o decesso del cane. 

Per l’iscrizione all'anagrafe il proprietario deve avere con sè:

? documento di identità in corso di validità;

? codice fiscale.

Sanzioni e ammende: L'iscrizione all'anagrafe canina da parte del proprietario è obbligatoria ai sensi dell'art. 4 della L.R. 16/2001 e l'inosservanza prevede una sanzione amministrativa pari ad euro 154,93: per mancata comunicazione del trasferimento di proprietà, della variazione del proprio domicilio, dello smarrimento o furto, del decesso del proprio cane.

Non è possibile tenere, vendere o cedere cani privi del microchip. Chi acquista un cane o lo riceve in regalo deve accertarsi che sia già stato identificato e registrato e deve richiedere la scheda di identificazione e la scheda di cessione, in originale.  

Viaggiare: Passaporto europeo. Da circa 15 anni sono in vigore apposite le modalità per viaggiare all'estero, nei Paesi dell'UE oppure nei Paesi Terzi, insieme al proprio animale d'affezione (cane, gatto o furetto). E' stato infatti  introdotto il Passaporto Internazionale, che deve sempre accompagnare l'animale nei suoi spostamenti al di fuori dei confini nazionali. Oltre al passaporto, saranno necessari, di volta in volta e secondo le richieste dei vari Stati, ulteriori adempimenti, come visita sanitaria, titolazione degli anticorpi contro la rabbia o contro altre malattie, trattamenti farmacologici antiparassitari, ecc. . Il passaporto può essere rilasciato solo dalle ASL .

Per i comuni di Napoli, Capri e Anacapri l'ASL di riferimento è in via Marco Rocco di Torre Padula c/o ex Ospedale Frullone (Telefono: 081/2549596, Fax: 081/2549597). Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 e 15,00 - 19,00  - Il Sabato dalle ore 09,00 alle 13,00

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cani, gatti e furetti: quali sono gli adempimenti e i documenti da fare

NapoliToday è in caricamento