rotate-mobile
Corsi di Formazione

Insegnare la religione con l'arte: il corso di alta formazione

Promosso dalla Scuola di alta formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Luigi di Napoli e dall’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Matteo di Salerno

Dopo il successo della presentazione, lo scorso aprile, del Diploma di Arte e Teologia, titolo unico in Italia conferito dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Luigi di Napoli, con il nullaosta della Congregazione per l’Educazione Cattolica, la Scuola di Arte e Teologia annuncia l’attivazione di una nuova opportunità di formazione, con partenza il prossimo 6 novembre: si tratta del primo corso di alta formazione su "Insegnare la religione con l'arte".

Insegnare la religione con l'arte

Arte e bellezza tra dolore e speranza il tema scelto che sarà sviluppato in undici lezioni:  Rembrandt e il Figliol prodigo, l’ultimo Botticelli e Girolamo Savonarola, l’ultimo Tiziano e la Pietà, Caravaggio e la sua luce, Cimabue e Giotto, Giotto ed Enrico Scrovegni, Benedetto Antelami e il battistero di Parma, gli artisti e le opere che saranno i protagonisti delle prime cinque lezioni cui ne seguiranno sei dedicate a un approfondimento biblico/esegetico su dolore e speranza nel Nuovo Testamento, una artistica sulla teologia eucaristica nell’arte e una storica/sociologica.

Giuliana Albano, condirettrice della Scuola di Arte e Teologia, Andrea Dall’Asta, direttore della Galleria San Fedele di Milano, Bruno Lancuba, direttore dell’Issr San Matteo, Stefania Sorgente, sociologa, e Stefano Zuffi, storico dell’arte, sono i docenti che guideranno gli iscritti «alla scoperta di alcune tappe dell’infinita via della bellezza che è senza dubbio strada privilegiata per accompagnare gli studenti alla ricerca del volto di Dio - come spiega il direttore della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia, Jean Paul Hernandez -. Chi insegna Religione, ma il discorso vale per gli insegnanti di ogni materia, soprattutto per quelli cristiani, non può ignorare la via della bellezza: per percorrerla è però necessario essere ben equipaggiati, imparando a coniugare analisi esegetica dei passi salienti dell’Antico e del Nuovo Testamento e lettura storico-critica delle opere».

A chi è rivolto il corso

Il corso è rivolto a tutti i docenti in servizio nelle scuole preuniversitarie di ogni ordine e grado, sia statali che private o parificate, particolarmente docenti di Religione Cattolica, interessati ad approfondire e migliorare la propria capacità di insegnamento oltre che di relazione in ambito scolastico, attraverso una conoscenza sempre più dettagliata delle proprie competenze.

Ideato in collaborazione con la Fondazione San Fedele di Milano, il percorso si svolgerà a Milano fino all’11 dicembre per poi continuare a Salerno.

Agli allievi che non potranno frequentare le lezioni in sede, sarà garantita la partecipazione online.

Al corso - accreditato dal MIUR quale ente erogatore di corsi di aggiornamento per docenti - è possibile iscriversi fin al 30 settembre 2020 (tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia).

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Insegnare la religione con l'arte: il corso di alta formazione

NapoliToday è in caricamento