Weekend a Napoli tra arte e spettacoli: cosa fare dal 15 al 17 ottobre
Tour alla scoperta di siti straordinari con le Giornate FAI d'Autunno, il fantastico mondo delle zucche alla Mostra d'Oltremare, la Stanza delle Meraviglie al Trianon Viviani e La Bohème con la regia di Emma Dante al San Carlo
Speciali visite guidate alla scoperta di siti straordinari con le Giornate FAI d'Autunno, l'inaugurazione della Stanza delle Meraviglie - un innovativo spazio virtuale - al Trianon Viviani, il fantastico mondo delle zucche per grandi e piccini alla Mostra d'Oltremare, nuova produzione de La Bohème con la regia di Emma Dante al San Carlo, lo show gratuito di Peppe Iodice a Mugnano nell'ambito dei festeggiamenti per il Sacro Cuore di Gesù e ancora mostre, tour, concerti e appuntamenti per bambini.
Nuovo fine settimana tutto da vivere a Napoli (e dintorni), ricco di appuntamenti da non perdere, programmati sempre nel rispetto delle vigenti normative anti-covid.
Ecco i nostri consigli su cosa fare (e vedere) dal 15 al 17 ottobre:
Giornate FAI d'Autunno
Questo fine settimana torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico e culturale che vedrà coinvolti oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI in tutta Italia: si tratta di una grande opportunità, ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a un patrimonio smisurato e policromo e all’ambiente che lo circonda. Tanti gli appuntamenti anche a Napoli e provincia. Clicca qui per tutte le informazioni
Il Trianon Viviani riapre con Adagio Napoletano e La stanza delle Meraviglie
Doppia inaugurazione al Trianon Viviani – teatro della Canzone napoletana per la prima stagione “in presenza” firmata dal direttore artistico Marisa Laurito. Venerdì 15 ottobre, alle 21, ci sarà l’attesa prima teatrale assoluta dello spettacolo che apre il cartellone 2021/2022: Adagio Napoletano. Cantata d’ammore, il musical con la compagnia Stabile della Canzone napoletana scritto e diretto da Bruno Garofalo. Nello stesso giorno sarà inaugurata la Stanza delle Meraviglie, uno spazio virtuale, unico e innovativo nel panorama italiano e internazionale, disegnato dal regista Bruno Garofalo da un’idea di Marisa Laurito, che offrirà al pubblico, con una fruizione multisensoriale, la possibilità di immergersi nella storia della Canzone napoletana grazie al progetto di digitalizzazione promosso dalla Regione Campania e attuato da Scabec, la società in house della Regione per i beni culturali. Clicca qui per tutte le informazioni
Il fantastico mondo delle zucche alla Mostra d'Oltremare
Divertimento e spensieratezza dal 15 ottobre al 28 novembre alla Mostra d'Oltremare dove, grandi e piccini, con l'evento “Fuori di Zucca” potranno aggirarsi, come direbbero in America, nel meraviglioso mondo delle “Pumpkins”. Per tutti, nel nome del “fantastico mondo delle zucche”, le forti emozioni di un’area nel verde con campi interamente ricoperti di zucche. All’interno del Parco i bambini saranno protagonisti di tante attività creative e divertenti. Clicca qui per tutte le informazioni
Frida Kahlo – Il Caos dentro
Inaugura questo fine settimana la grande mostra Frida Kahlo – Il Caos dentro, dedicata alla grande artista e icona internazionale. L’innovativo percorso espositivo tematico della mostra, che si sviluppa in oltre 800 mq di spazio espositivo presso il Palazzo Fondi di Napoli, accompagnerà il visitatore direttamente nella vita di Frida Kahlo e Diego Rivera attraverso un racconto appassionante. Clicca qui per tutte le informazioni
Al San Carlo La Bohème con la regia di Emma Dante
Il Teatro San Carlo presenta la prima inaugurazione della Stagione con La Bohème di Giacomo Puccini per la regia di Emma Dante, una novità assoluta per il Massimo partenopeo. L’opera, con la direzione di Juraj Val?uha alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro San Carlo, andrà in scena fino al 19 ottobre. Clicca qui per tutte le informazioni
Museo di Capodimonte, apertura serale a 2 euro
Ritornano i venerdì serali al Museo e Real Bosco di Capodimonte. A partire da venerdì 1 ottobre e per tutti i venerdì di ottobre e novembre fino al 10 dicembre 2021, sarà possibile visitare le mostre in corso e le collezioni al prezzo ridotto di 2 euro (escluse le gratuità previste per legge), dalle ore 19.30 fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30). Clicca qui per tutte le informazioni
Sblockdaun, show di Peppe Iodice a Mugnano a ingresso gratuito
Il noto attore comico sarà tra gli ospiti dell'edizione 2021 della Festa del Sacro Cuore di Gesù. Lo spettacolo si terrà sabato 16 ottobre presso il parcheggio di Palazzo Maturo, in via Mercato. L'ingresso, come per tutti gli altri eventi in programmazione, è gratuito fino a esaurimento posti. Per questo motivo è fortemente consigliata la prenotazione. Clicca qui per tutte le informazioni
In zattera di notte alla scoperta della Galleria Borbonica
Sabato 16 ottobre (con doppio turno alle 20 e alle 22) ritorna il fascino della Galleria Borbonica con un’esclusiva e magica visita guidata notturna in zattera nelle viscere di Napoli. Clicca qui per tutte le informazioni
Riparte il Teatro Tram: in scena Le Operette Morali di Leopardi
Il Teatro di via Port'Alba riapre le porte al pubblico portando in scena Le Operette Morali di Giacomo Leopardi, un capolavoro letterario che, attraverso dialoghi tra i personaggi più disparati (un venditore di almanacchi, un folletto, un mago), affronta i grandi temi della vita: la ricerca della felicità, il dolore, la morte, il rapporto dell’uomo con gli altri uomini e con l’universo. Clicca qui per tutte le informazioni
Pino Daniele Alive, La Mostra
Parte da Napoli, il progetto espositivo multimediale e itinerante Pino Daniele Alive, La Mostra. A ospitare l'esposizione - dal 18 settembre al 31 dicembre 2021 - è Complesso di Santa Caterina a Formiello, sede della Fondazione, Pino Daniele Trust Onlus. All’interno della mostra sarà possibile vedere per la prima volta in grande formato scatti iconici di Pino Daniele, realizzati dai fotografi che lo hanno seguito più da vicino nell’arco della sua carriera. Immagini che hanno caratterizzato le copertine dei suoi dischi storici e fotografie inedite, digitalizzate appositamente per la mostra. Clicca qui per tutte le informazioni
Convivio Armonico, concerti d'autunno
Torna la rassegna Convivio Armonico con ben unidici concerti autunnali che andranno avanti fino a dicembre. Il ciclo di concerti è indirizzato alla riscoperta della musica Napoletana del ‘700, in un percorso di ricerca tra passato e futuro, che unisce l’antico repertorio della Scuola Napoletana ad opere di compositori campani anche contemporanei. Il programma di appuntamenti si svolgerà in chiese del centro storico di Napoli e in spazi di cultura atipici. Clicca qui per tutte le informazioni
Spettacoli per bambini gratuiti a Capodimonte
Durante tutti i fine settimana di ottobre, il Cortile Monumentale del Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita spettacoli per bambini organizzati dall'associazione MusiCapodimonte. In scena "Cagliuso, ovvero la storia vera di un Gatto con gli stivali", liberamente tratto da 'Lu cunto de li cunti' di Giambattista Basile. La partecipazione allo spettacolo è libera, con prenotazione obbligatoria. Clicca qui per tutte le informazioni