Viaggio nell'inferno del parco "Falcone - Borsellino"
Viaggio nell'inferno del parco "Falcone - Borsellino"
Così come tanto altisonanti in termini di simboli alti della legalità sono i nomi ai quali è intitolato il parco del Corso Duca d'Aosta ( Falcone - Borsellino n.d.r. ) , così tanto infimo e devastante - per una triste ironia della sorte - esso si presenta attualmente agli occhi dei cittadini. Oggi il parco "Falcone - Borsellino" , chiuso da tempo alla fruizione del pubblico ma violato nelle sue reti di protezione le quali non ne consentono più la necessaria interdizione, è assurto a minidiscarica abusiva come dimostrano in maniera eloquente le immagini realizzate dall'organo informativo locale "La Voce di Pianura" che saranno assemblate in un dossier ed inviate all'assessore comunale all'ambiente , Tommaso Sodano affinchè siano avviate le necessarie opere di riqualificazione del parco finalizzate alla riapertura del parco e alla totale sua fruizione da parte della cittadinanza di Pianura.