Una residenza universitaria nell'ex Manifattura Tabacchi
Venerdì 31 maggio, ore 11.30 a Villa Doria D'Angri ci sarà la presentazione alla Stampa del progetto di apertura della Residenza Universitaria della Parthenope, prevista per l'anno accademico 2013/2014.
L'ex Manifattura Tabacchi si riqualifica in Residenza Universitaria della Parthenope. È prevista per venerdì 31 maggio, ore 11.30 a Villa Doria D'Angri, via Petrarca 80, la presentazione del progetto di collaborazione che vede l'ADISU Parthenope in convenzione con l'ONAOSI per l'apertura della prima residenza universitaria italiana con fondi privati. Situata a pochi passi dalla Stazione centrale, in un'area di riqualificazione urbanistica, la struttura, di proprietà dell'Università Parthenope, nonché sede della nuova Facoltà di Scienze Motorie, ha una capienza di 180 posti studio, di cui 8 dotati di accessi e servizi per persone con disabilità motorie. L'ONAOSI, ente che eroga prestazioni e servizi agli orfani e ai figli dei contribuenti medici chirurghi, odontoiatri, veterinari e farmacisti, si è riservata l'uso, in convenzione, di 100 posti studio. Gli studenti universitari potranno accedere alla struttura a partire dal prossimo settembre (Anno Accademico 2013/2014) e avranno diritto a numerosi servizi: mensa, connessione internet, emeroteca, rimborso ticket sanitari, copertura assicurativa per infortuni, rimborso dell'imposta di soggiorno, se prevista, servizio di navetta per il centro città, pulizie, lavanderia a gettone e parcheggio. All'interno della cittadella sarà presente il personale ONAOSI per assicurare agli ospiti, oltre alle normali prestazioni di ricettività, l'assistenza da parte del personale educativo e del servizio sociale, sportello di counselling educativo, attività di tutoring, informazioni su eventi culturali e opportunità formative. Saranno inoltre previste attività ricreative, formative, corsi interni e conferenze.
Programma
Saluti
Prof. Claudio Quintano (Rettore Università Parthenope)
Presiedono
Avv. Maurizio Zuccaro (Presidente ADISU Parthenope)
Dott. Vincenzo Carpino (C.d.A. ONAOSI)
Interventi
Prof. Alberto Carotenuto (Pro-Rettore Università Parthenope)
Dott. Serafino Zucchelli (Presidente ONAOSI)
Dott. Bruno Zuccarelli (Presidente Ordine dei Medici di Napoli)
Prof. Vincenzo Santagada (Presidente Ordine dei Farmacisti di Napoli)
Dott. Corrado Pacelli (Presidente Ordine dei Veterinari di Napoli)
Dott.ssa Annamaria Palmieri (Assessore Scuola e Istruzione Comune di Napoli)
Dott.ssa Caterina Miraglia (Assessore Istruzione e Cultura Regione Campania)
Conclude
Dott. Stefano Caldoro (Presidente Giunta Regionale Campania)
ufficio Stampa: ufficiostampa@adisuparthenope.org