- Dove
-
Quando
- Dal 23/01/2016 al 23/01/2016
- 10
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- sedilidinapoli.com
Chi non ha mai canticchiato “‘A tazza ‘e cafè”? E’ sicuramente una delle più celebri canzoni napoletane, composta nel 1918 e che tutti gli artisti dell’Arte della Posteggia amano far ascoltare durante le loro esibizioni musicali in giro per trattorie, ristoranti e pizzerie, perché il caffè a Napoli è un vero e proprio “rito” da celebrare in compagnia.
E sono proprio i musicisti del più affermato gruppo di “posteggiatori” partenopei, Mastro Masiello Mandolino, insieme alla liuteria-scuola La Bottega del Mandolino, in collaborazione con l’Associazione I Sedili di Napoli-Onlus, a proporre in chiave musicale il tradizionale “rito” del caffè, nel rispetto della famosa “regola delle tre C”…!
Sabato 23 gennaio, dalle ore 10 e fino alle ore 13, in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 5, chiunque potrà partecipare gratuitamente, ad uno degli spettacoli musicali improvvisati che i mandolinisti - ma non solo - ed i cantanti napoletani sono soliti fare in questo storico palazzo cinquecentesco; a tutti verrà offerto un caffè appena fatto nella classica “cafettera napolitana” .
"L’iniziativa dei musicisti e dei liutai napoletani, s’innesta in un più vasto progetto di valorizzazione di questo strumento che rappresenta Napoli nel Mondo", ha fatto sapere dichiara Giuseppe Serroni, Presidente dell’Associazione I Sedili di Napoli-Onlus, la maggiore aggregazione di associazioni napoletane. "Il mandolino è uno strumento “nobile” per il quale hanno composto i più grandi nomi della Musica classica; è studiato nelle scuole dell’Estremo Oriente ma, nella sua Città natale, è ancora ritenuto uno strumento “popolare” e quindi non apprezzato più di tanto. Abbiamo avviato già da qualche anno, con la liuteria-scuola “La Bottega del Mandolino” e con il grande gruppo di artisti della Posteggia “Mastro Masiello Mandolino” un progetto di tutela, valorizzazione e promozione del mandolino, con iniziative talvolta “di massa” come l’ormai classica passeggiata musicale nei Decumani che si tiene ogni anno a maggio e che richiama centinaia di musicisti provenienti anche da altre Regioni italiane ed anche dall’Estero".
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...