Tra Materdei e la Sanità: ricordando le Quattro Giornate di Napoli
La Cooperativa SIRE propone un itinerario alla scoperta del Rione Materdei e della Sanità, percorrendone le origini e la storia, ricordando episodi legati agli avvenimenti delle Quattro Giornate di Napoli, di cui a breve ricorre l’anniversario ma anche soffermandosi su aspetti più “moderni”, come i diversi murales di street che incontreremo lungo il percorso.
Passando dalla guglia dell’Immacolata, scopriremo come il toponimo Materdei derivi dal culto mariano molto diffuso già dalla fine del 1500 nella zona, arricchitasi grazie alla costruzione di monumentali complessi conventuali. Tra vicoli, palazzi e storie arriveremo alla Sanità attraverso il Ponte della Sanità, risalente al decennio francese, che è oggi anche simbolo di resistenza e di liberazione: durante le Quattro Giornate di Napoli i tedeschi in ritirata decisero di minare il ponte per tagliare ogni collegamento da nord con la città, ma il 29 settembre un manipolo di partigiani salvò dalla rovina il ponte. Tra di loro c'era Maddalena Cerasuolo, alla quale nel 2000 è stato intitolato. Una lapide ricorda l'eroico gesto. Al rione Sanità la visita si concluderà presso il murale da poco realizzato da Tono Cruz dedicato a Totò e Peppino, riproducendo una delle più divertenti scene del film “La banda degli onesti” sulla facciata di un palazzo di via Arena alla Sanità.
PROGRAMMA
17:15 Appuntamento ingresso della fermata- Metropolitana di Materdei (p.zza Scipione Ammirato) - Napoli
Durata: due ore circa
CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO euro 10,00 (comprensivo di radioguide)
N.B. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.
E’ obbligatorio l'uso della mascherina; il gruppo sarà ridotto nel rispetto delle regole di distanziamento sociale. Si raccomanda ai partecipanti di tenere almeno 1 mt. di distanza reciproca lungo il percorso.
INFO E PRENOTAZIONI 392.2863436 - cultura@sirecoop.it