rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Eventi

Ravello Festival 2011, musica e arte in una cornice da sogno

Filo conduttore dei circa 50 eventi in programma è il Viaggio. Villa Rufolo location privilegiata del Festival. Si comincia l'8 luglio con il concerto del pianista Philip Glass

Torna anche quest’anno il Ravello Festival. Tema conduttore della kermesse del 2011 sarà il Viaggio e tutti gli eventi saranno quindi collegati da un sottile filo conduttore che riporterà a questo motivo centrale, non sempre predominante, ma comunque presente. Pur non scordando la vocazione wagneriana che da sempre accompagna il Festival (Wagner visitò Villa Rufolo nel 1880 e ne trasse ispirazione per l’ambientazione del Parsifal), questo 2011 vedrà moltissime novità, con circa cinquanta eventi molto diversi tra loro per genere e stile.

La splendida cittadina, perla della costiera amalfitana che ha ispirato fin dall’antichità decine di poeti, musicisti e artisti di ogni genere , immersa in un paesaggio da mozzare il fiato, concorrerà anche quest’anno a creare la giusta atmosfera intorno a questa rassegna di musica ed eventi culturali. “Il Ravello Festival si propone come possibilità di pensare e sperimentare un modello di vita fondato sull’introspezione, sull’ozio creativo, sull’etica, sull’estetica. Un modello di vita libero dai deliri della competitività distruttiva e dell’attivismo insensato”, scrivono gli stessi organizzatori della kermesse.

Per questa edizione il Festival, affidato unicamente alla direzione artistica di Stefano Valanzuolo (già direttore nel 2009 e 2010) non sarà articolato in più sezioni, ma in una sola. Come incantevole e magica Location riconfermata Villa Rufolo, Oltre a Villa Cimbrone, Villa Eva e vari Giardini degli Hotel di Ravello, ma non mancheranno eventi al chiuso all’Auditorium Oscar Niemeyer .

La rassegna si aprirà l’8 luglio con un concerto dell’incredibile pianista Philip Glass (Special Guest: Tim Fain al violino), accompagnato dalle immagini proiettate di Francesco Clemente, e si chiuderà il 27 agosto con i “Viaggi di Ulisse” un concerto mitologico per strumenti e voci registrate scritto e diretto da Nicola Piovani. Nel mezzo, poi, un calendario fitto di eventi, dal jazz della Tribunal Mist Jazz Band con la direzione di Antonio Solimene (15 luglio) o della Jazz at Lincoln Center Orchestra con Wynton Marsalis (21 luglio) alla musica classica con Christophe Coin e Gian Maria Bonino (22 luglio) o con le Orchestre del Teatro di San Carlo (23 luglio) e quella della Philharmonique de Strasbourg (9 luglio). Ma gli appuntamenti musicali non sono certo finiti qui, inoltre il programma prevede incontri con musicisti e scrittori, seminari, corsi di scrittura e mostre, oltre al Premio Nazionale delle Arti.

Di seguito il programma completo del Festival:

LUGLIO

Evento inaugurale
Venerdì 8 luglio, ore 21.45
Auditorium Niemeyer
Philip Glass, concerto per pianoforte e immagini
Musiche di Philip Glass
Immagini di Francesco Clemente
Novità

9 luglio - 27 agosto
Villa Rufolo
Mostra di costumi e bozzetti teatrali
"Io non so se son Valacchi o se Turchi son costor..." - Esotismo e viaggio nell'opera lirica
A cura del MEMUS - Museo del Teatro di San Carlo
Vernissage, sabato 9 luglio, ore 12.00

Sabato 9 luglio, ore 19.45
Belvedere di Villa Rufolo
Orchestre Philharmonique de Strasbourg.
Direttore: Claus Peter Flor - Violinista: Kolja Blacher
Musiche di Mendelssohn, Wagner

10 luglio - 16 agosto
Villa Rufolo
Videomostra fotografica
"La Campania: un viaggio nella cultura e nella storia"
A cura del Centro Regionale Beni Culturali Campania
Vernissage, domenica 10 luglio, ore 12.00

Domenica 10 luglio, ore 19.45
Auditorium Niemeyer
Haochen Zhang, pianoforte
Vincitore del Concorso Internazionale "Van Cliburn" 2009
Musiche di Beethoven, Schumann, Liszt, Debussy, Prokof'ev
Debutto in Campania

Giovedì 14 luglio, ore 18.00
Hotel da definire
"Un viaggio da raccontare"
Incontro con Federico Rampini, scrittore e inviato de "la Repubblica"

Giovedì 14 luglio, ore 21.45
Giardini di Villa Rufolo
"Premio Nazionale delle Arti": giovani talenti in concerto
I Concerto - In collaborazione con MIUR - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Venerdì 15 luglio, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
Tribunal Mist Jazz Band
Direttore: Antonio Solimene

Sabato 16 luglio, ore 18.00
Hotel da definire
"Un viaggio da raccontare"
Incontro con Folco Quilici, documentarista e scrittore

Sabato 16 luglio, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
"Il flauto magico"... secondo l'Orchestra di Piazza Vittorio

Domenica 17 luglio, ore 11.30
Auditorium Niemeyer
"Premio delle Arti": giovani talenti in concerto
II Concerto - In collaborazione con MIUR - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Domenica 17 luglio, ore 19.45
Belvedere di Villa Rufolo
Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini"
Michele Campanella, direttore e pianista
Musiche di Liszt (nel bicentenario della nascita)
Progetto 3 Mari - 3 Festival

Giovedì 21 luglio, ore 18.00
Villa Cimbrone
"Un viaggio da raccontare"
Incontro con gli scrittori vincitori del Premio Napoli 2011
In collaborazione con Fondazione Premio Napoli

Giovedì 21 luglio, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
Wynton Marsalis & Jazz at Lincoln Center Orchestra
Progetto 3 Mari - 3 Festival

Venerdì 22 luglio, ore 18.00
Hotel da definire
I viaggi nell'universo
Incontro con Paolo De Bernardis, astrofisico e docente presso l'Università "La Sapienza" di Roma
In collaborazione con Fondazione IDIS

Venerdì 22 luglio, ore 21.45
Auditorium Niemeyer
Christophe Coin, violoncello; Gian Maria Bonino, fortepiano
Musiche di Liszt e Chopin (su strumenti d'epoca)

Sabato 23 luglio, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
Concerto wagneriano
Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: John Axelrod - Soprano: Martina Serafin

Domenica 24 luglio, ore 11.30
Auditorium Niemeyer
"Premio delle Arti": giovani talenti in concerto
III Concerto - In collaborazione con MIUR - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Giovedì 28 luglio, ore 21.45
Auditorium Niemeyer
Quintetto dei Solisti del Teatro di San Carlo
Musiche di Mozart e Beethoven

Venerdì 29 luglio, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
Soledad Barrio y Noche Flamenca
Direzione artistica: Martin Santangelo - Prima ballerina: Soledad Barrio

Sabato 30 luglio, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
Orchestra Filarmonica di Hangzhou (Cina)
Direttore: Yang Yang. Violinista: Ning Feng
Musiche di Verdi, Wagner, He Zanhao, Stravinski
In collaborazione con Emilia Romagna Festival

Domenica 31 luglio, ore 11.30
Auditorium Niemeyer
"Guitar Corner": tre giorni di grandi chitarre a Ravello
I concerto: Michele Libraro (chitarra) & Luciano Damiani (mandolino)
In collaborazione con Traveltips Europa

Domenica 31 luglio, ore 19.45
Belvedere di Villa Rufolo
JuniOrchestra!, Orchestra di ragazzi dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia
Musiche di Verdi, Ravel, Orff, Bernstein


AGOSTO

Lunedì 1 agosto, ore 21.45
Giardini di Villa Rufolo
"Guitar Corner": tre giorni di grandi chitarre a Ravello
II concerto: David Tanenbaum & Peppino D'Agostino
In collaborazione con Traveltips Europa

Martedì 2 agosto, ore 21.45
Giardini di Villa Rufolo
"Guitar Corner": tre giorni di grandi chitarre a Ravello
III concerto: Roland Dyens
In collaborazione con Traveltips Europa
Da martedì 2 a venerdì 5 agosto
Villa Rufolo
"In viaggio con Holden"
Summer School di scrittura creativa dedicata al tema del Viaggio
A cura della Scuola Holden, diretta da Alessandro Baricco
Docenti: Antonio Scurati, Alessandro Bertante, Carla D'Alessio

Mercoledì 3 agosto, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
"Reality and Fantasy"
Raphael Gualazzi Sextet

Giovedì 4 agosto, ore 21.45
Giardini di Villa Rufolo
"Premio delle Arti": giovani talenti in concerto
IV Concerto - In collaborazione con MIUR - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Venerdì 5 agosto, ore 21.45
Giardini di Villa Rufolo
"Officina Italia", speciale Ravello Festival
Gli scrittori leggono i propri inediti
A cura di Antonio Scurati

Sabato 6 agosto, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
Concerto da definire

Domenica 7 agosto, ore 21.45
Auditorium Niemeyer
Philharmonische Virtuosen Berlin (Sestetto dei virtuosi dei Berliner Philharmoniker)
Musiche di Dvorak, Piazzolla, Castro D'Addona

Giovedì 11 agosto, ore 5.00
Belvedere di Villa Rufolo
Concerto all'Alba
Orchestra Mitteleuropea
Direttore: José Miguel Rodilla - Clarinettista: Giovanni Punzi
Musiche di Mozart, Gluck, Schubert, Mendelssohn, Mahler, Strauss
Prove aperte alle ore 22.00 di mercoledì 10 agosto

Giovedì 11 agosto, ore 21.45
Giardini di Villa Rufolo
Sue Kyung Song, pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Chopin, Schumann, Grieg

Venerdì 12 agosto, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
"SpassiunataMente": viaggio sentimentale nella canzone napoletana
Peppe Servillo & Solis String Quartet

Sabato 13 agosto, ore 18.00
Hotel da definire
"Un viaggio da raccontare"
Incontro con Toni Capuozzo, giornalista e inviato di guerra

Sabato 13 agosto, ore 21.45
Auditorium Niemeyer
Quartetto d'archi dell'Orchestra "Simon Bolivar" di Caracas
Con la partecipazione del Quartetto d'archi del Teatro alla Scala
Musiche di Bach, Caikovskij, Mendelssohn

Domenica 14 agosto, ore 21.45
Auditorium Niemeyer
Quartetto d'archi del Teatro alla Scala
Musiche di Beethoven, Schubert, Borodin

Giovedì 18 agosto, ore 18.00
Hotel da definire
"Un viaggio da raccontare"
Incontro con Silvio Perrella, scrittore

Giovedì 18 agosto, ore 21.45
Giardini di Villa Rufolo
Alessandro Lanzoni, pianoforte
Il nuovo talento del jazz italiano

Venerdì 19 agosto, ore 21.45
Belvedere di Villa Rufolo
"An American Gala"
Principals of New York City Ballett
Coreografie di Balanchine, Robbins, Wheeldon

Sabato 20 agosto, ore 21.45
Auditorium Niemeyer
"Hanno tutti ragione"
di Paolo Sorrentino e Iaia Forte (dal libro omonimo di Paolo Sorrentino)
Con Iaia Forte; musiche di Pasquale Catalano eseguite da Fabrizio Romano (pianoforte)
Novità assoluta

Mercoledì 24 agosto, ore 21.30
Auditorium Niemeyer
Hamilton de Holanda, mandolino a dieci corde

Giovedì 25 agosto, ore 21.30
Giardini di Villa Rufolo
"Premio delle Arti": giovani talenti in concerto
V Concerto - In collaborazione con MIUR - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Venerdì 26 agosto, ore 18.00
Hotel da definire
"Un viaggio da raccontare"
Incontro con Ernesto Ferrero, scrittore e direttore del Salone del Libro di Torino
A seguire: Un'intervista impossibile ad Emilio Salgari, di E. Ferrero

Venerdì 26 agosto, ore 21.30
Auditorium Niemeyer
"Winterreise" (Viaggio d'inverno)
di Franz Schubert
Marcello Nardis, tenore; Laura De Fusco, pianista

Sabato 27 agosto, ore 21.30
Belvedere di Villa Rufolo
"I viaggi di Ulisse", musica e drammaturgia di Nicola Piovani
Nicola Piovani, pianoforte; Marina Cesari, fiati; Pasquale Filastò, violoncello e chitarra; Andrea Avena, contrabbasso; Christian Marini, batteria e percussioni; Aidan Zammit, tastiere
Anteprima assoluta
In collaborazione con Benevento Città Spettacolo

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ravello Festival 2011, musica e arte in una cornice da sogno

NapoliToday è in caricamento