rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Eventi

Nuovo Teatro Nuovo di Napoli: la stragione teatrale 2010/2011

Il Nuovo Teatro Nuovo di Napoli presenta la Stagione Teatrale 2010/2011. Fondamentalismo, un progetto del direttore artistico Antonio Latella

tony-laudadioLa stagione 2010-2011 del Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, la prima con la direzione artistica di Antonio Latella, nasce intorno ad un’idea: mettere in scena il Fondamentalismo, con un taglio non solo religioso, ma anche politico, artistico e culturale.

Il progetto, prodotto dal Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, si avvale della co-produzione del Napoli Teatro Festival Italia e della Fondazione Campania dei Festival, che sostengono l’attività della compagnia stabile nel biennio 2010-2012.

Ogni regista presenterà, nel corso della stagione, due spettacoli: uno “grande” (REPERTORIO), che coinvolgerà l’intera compagnia, e uno “piccolo” (TEATRO ANATOMICO), ovvero un monologo. Due drammaturghi - Linda Dalisi e Federico Bellini - hanno curato tutti gli adattamenti e scritto nuovi testi, mentre altri autori hanno lavorato su commissione.
La stagione 2010-2011 prenderà il via con AUGURI E FIGLI MASCHI! Sei sguardi d’autore sul Fondamentalismo, sei monologhi con la regia di Antonio Latella, presentati in anteprima il 23 giugno nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, e in scena, dal 4 al 10 ottobre e dal 2 all’8 maggio 2011, al Teatro Nuovo.

Le ospitalità programmate al Teatro Nuovo di Napoli saranno orientate sulla varietà di linguaggi e contenuti (teatro, musica, danza, letteratura, arti visive), articolate in maniera omogenea al progetto artistico, di cui la stagione 2010-2011 sarà espressione.

A inaugurare le ospitalità in abbonamento, a ottobre, sarà Giorgio Albertazzi protagonista di Lear, liberamente ispirato a “La tragedia di Re Lear” di William Shakespeare, per la regia di Antonio Latella con la traduzione e l’adattamento di Ken Ponzio, una co-produzione Teatro di Roma e Nuovo Teatro Nuovo.
A novembre Fausto Russo Alesi, nella doppia veste d'interprete e regista, porterà in scena 20 novembre di Lars Noren, una produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.
A gennaio A.T.I.R. Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca presenta 1968, progetto e regia di Serena Sinigaglia, che, con gli spettacoli 1943 e 1989, dà vita ad una maratona, Incontri con epoche straordinarie, programmata per il 9 gennaio. A marzo ancora un grande protagonista del panorama teatrale, Massimo Castri, che porterà in scena Finale di Partita di Samuel Beckett, presentato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro di Roma e Teatro Metastasio Stabile della Toscana.
Le ospitalità fuori abbonamento avranno inizio a dicembre con tre appuntamenti: Giuseppe Stellato proporrà l’installazione Presepe sonoro, da un’idea di Antonio Latella; il regista Francesco Saponaro porterà in scena Šostakovi? il Folle Santo, con Tony Laudadio prodotto da Teatri Uniti. Massimiliano Loizzi, già attore della compagnia stabile, sarà autore e regista di Radio, ovvero l’adunata dei refrattari uno spettacolo della compagnia Mercanti di storie e della Piccola Orchestra Fonomeccanica.
La programmazione proseguirà, a febbraio, con un progetto della compagnia Sutta Scupa Nudo Ultras, scritto e diretto da Giuseppe Massa e Speradiserabeltemposi. Rosso, uno spettacolo di danza della compagnia Lucido Sottile.
Il mese di marzo ospiterà lo spettacolo della compagnia Teatro di Legno Non merita lamenti, drammaturgia e regia Luigi Imperato e Silvana Pirone e Woyzeck d’apres Woyzeck, per la regia di Gwenael Morin, presentato in collaborazione con Teatro Stabile di Napoli.
Ad aprile gli spettacoli fuori abbonamento saranno Atto senza parole e altri testi di Samuel Beckett, per la regia di Pierpaolo Sepe, prodotto da Teatro Stabile di Napoli e Nuovo Teatro Nuovo e il concerto Il Minimo Dell'Amore del gruppo S.Candidaproteggiimarinai! (Marco Leone, Lapo Marliani e Candida Nieri, attrice della compagnia stabile).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nuovo Teatro Nuovo di Napoli: la stragione teatrale 2010/2011

NapoliToday è in caricamento