LA VALLE DEI MORTI: il cimitero delle Fontanelle
Muovendoci tra ossa e scheletri, in una realtà sorprendente in cui sacro e profano, magia e religione, si fondono e si confondono di volta in volta, scopriremo il rapporto particolarissimo che da sempre ha legato Napoli al concetto di "al di là".
Faremo qui la conoscenza di personaggi illustri, dal Capitano a Donna Concetta, da don Pasquale ai due sposini, per nominare solo alcuni tra i protagonisti di storie e leggende popolari che con leggerezza e un pizzico di amara ironia, ancora oggi ci descrivono l'anima e il carattere di un popolo, quello napoletano, capace di trasformare anche le più drammatiche delle situazioni in occasioni di riscatto e di grande spiritualità.
Durata: 90 minuti
Appuntamento all'ingresso del cimitero delle Fontanelle ore 10.15
Contributo organizzativo: 5 euro
Sabato 9 novembre
IL MARE CHE BAGNA NAPOLI
Il Real Passeggio sarà il viaggio e la meta di questa nostra visita. la Villa si configurava come uno spazio offerto alla città destinato al divertimento, dove si passeggiava e si ascoltava musica ad un passo dal mare
Camminando tra le piante incontreremo fontane, statue, edifici fino ad arrivare all'acquario della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Qui scopriremo che il mare che bagna Napoli è popolato da tante creature belle, misteriose e affascinanti.
Durata: 2 ore circa
Appuntamento all'ingresso della Villa Comunale ore 10,30
Contributo organizzativo: 5 euro
Domenica 10 novembre
DALLE CAVERNE DELLA TERRA. L'oasi naturalistica di Monte Nuovo
Monte Nuovo è un cono piroclastico così chiamato perché è nato con l'ultima eruzione dei Campi Flegrei tra il 29 settembre ed il 6 ottobre del 1538.
Verso est le pendici del Monte Nuovo toccano le coste del Lago d'Averno famoso nell'antichità come porta degli inferi perché le esalazioni gassose uccidevano gli sfortunati avventori.
Il percorso partirà dall'ingresso dell'Oasi Naturalistica, giungerà sul cratere per poi scendere sul Lago d'Averno. Si intersecheranno storia, natura, mitologia e leggende in uno degli ambienti naturali tra i più suggestivi della provincia di Napoli.
Durata: 120 min.
Equipaggiamento: scarpe comode e cappello
Appuntamento ore 10.15 all'ingresso dell'Oasi
Contributo organizzativo: 5 euro
Sabato 16 e Domenica 17 novembre
UN CORPO, UN NUMERO, UNA FOSSA. Il Cimitero monumentale di Santa Maria del popolo a Napoli
Il Cimitero delle 366 Fosse o dei Tredici fu il risultato di un'opera di misericordia verso i più miserabili del Regno commissionata nel 1762 da Ferdinando IV di Borbone all'architetto di corte Ferdinando Fuga. Dalle sei e mezza della sera alle sei e mezza del mattino, l'inumazione dei corpi avveniva secondo un preciso ordine cronologico, tra il sinistro cigolio degli ingranaggi della "macchina della morte", e l'accalcarsi del popolo che si recava lì per scegliere i numeri da giocare al lotto. Se volete saperne di più, seguiteci. Vi racconteremo una storia tra sacro e profano, carità e superstizione, civiltà e miseria.
Durata: 120 min.
Appuntamento ore 10.15 in via Fontanelle al Trivio, 50
Contributo organizzativo: 5 euro
Sabato 23 novembre
LA TELA SANTA DEL RAGNO. Il Complesso delle Basiliche paleocristiane di Cimitile.
Così come fece nel IV secolo d.c., sarà proprio San Paolino, attraverso i suoi carmi, a guidarci alla scoperta del complesso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile. Come moderni pellegrini, saremo coinvolti in un affascinante viaggio nel medioevo cristiano, alla ricerca della tomba di San Felice.
Durata: 2 h e 30 minuti
Appuntamento: Complesso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Via Madonnelle. Cimitile, Napoli
Contributo organizzativo : 5 euro a persona + 4 euro per il biglietto d'ingresso al Complesso Basilicale di Cimitile
Domenica 24 novembre
LA STRADA VERSO LA REGGIA.Un nuovo "corso" per la storia.
Un ponte che taglia, che divide, che unisce, che resiste. Un ponte di collegamento, quello della Sanità, che a partire dall'Ottocento muterà l'assetto urbanistico di Napoli creando nuove prospettive con la realizzazione di Corso Napoleone e dello scalone monumentale del Niccolini.
Visita narrata e rievocazione storica. Chiostrino di Santa Maria alla Sanità, Ponte della Sanità, Corso Amedeo di Savoia, Tondo di Capodimonte, Scalone del Niccolini.
Durata: 120 min.
Appuntamento ore 10.15 in Piazza Sanità, 14
Contributo organizzativo: 5 euro
Sabato 30 novembre
UN CORPO, UN NUMERO, UNA FOSSA. Il Cimitero monumentale di Santa Maria del popolo a Napoli
Il Cimitero delle 366 Fosse o dei Tredici fu il risultato di un'opera di misericordia verso i più miserabili del Regno commissionata nel 1762 da Ferdinando IV di Borbone all'architetto di corte Ferdinando FugaDalle sei e mezza della sera alle sei e mezza del mattino, l'inumazione dei corpi avveniva secondo un preciso ordine cronologico, tra il sinistro cigolio degli ingranaggi della "macchina della morte", e l'accalcarsi del popolo che si recava lì per scegliere i numeri da giocare al lotto. Se volete saperne di più, seguiteci. Vi racconteremo una storia tra sacro e profano, carità e superstizione, civiltà e miseria.
Durata: 120 min.
Appuntamento ore 10.15 in via Fontanelle al Trivio, 50
Contributo organizzativo: 5 euro
per tutti gli itinerari di novembre:
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 3934684091/3478586475
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 19.00 DEL GIORNO CHE PRECEDE LA VISITA
TUTTI GLI ITINERARI PREVEDONO UN NUMERO MINIMO DI 5 PARTECIPANTI