#distantimavicini, la musica di Nino D'Angelo in diretta Facebook
Il 13 maggio alle 18.00 Nino D’Angelo e l’attrice Eleonora Giovanardi protagonisti di una diretta sul profilo di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
La musica di Nino D’Angelo e il talento di Eleonora Giovanardi saranno protagonisti mercoledì 13 maggio alle 18.00 nella diretta Facebook sul profilo di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica https://www.facebook.com/AISLA
Nino D’Angelo, testimonial del Centro Clinico NeMO Napoli e tra gli ambasciatori della campagna #distantimavicini, sarà ospite della prossima puntata Facebook con la sua arte partenopea e il suo amore per la vita. Insieme a lui, Eleonora Giovanardi, tra le attrici italiane impegnate a raccontare sullo schermo la poesia e la complessità dei tanti volti delle donne. La Giovanardi è anche tra gli artisti volontari che donano il proprio talento per la Onlus Officine Buone, tra i primi ambasciatori della campagna #distantimavicini.
L’iniziativa su Facebook, che prende il nome di #distrattimavicini e ha visto la partecipazione nelle scorse settimane di personaggi noti come Ron, Neri Marcorè, il duo comico Le Coliche e lo chef stellato Mauro Uliassi, si inserisce nella più ampia campagna #distantimavicini promossa da AISLA, Famiglie SMA e UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, finalizzata a sostenere i Centri Clinici NeMO, specializzati nell’assistenza delle persone con malattie neuromuscolari. I Centri NeMO sono impegnati a proseguire il loro prezioso lavoro di cura, anche in questo periodo in cui è prioritario proteggere la comunità delle persone con malattie neuromuscolari dal contagio del Coronavirus, e a ricominciare a lavorare, in questa fase 2, per l’apertura delle nuove quattro sedi NeMO, tra le quali il NeMO Napoli: https://distantimavicini.aisla.it/
Nella puntata di mercoledì 13 maggio si festeggeranno le mamme e, in senso più ampio, si celebrerà l’amore incondizionato e gratuito che spinge ciascuno di noi a generare progetti per il bene comune, andando oltre ogni sacrificio, come solo una madre sa fare. “Oggi dobbiamo continuare a credere nella possibilità di fare progetti per il domani, proprio grazie a quell’amore per la vita che le mamme ci insegnano. Quando si pronuncia la parola mamma è come mandare un bacio. Ecco, tutto si riassume in un gesto d’amore come un bacio”, afferma Nino D’Angelo nel descrivere l’amore materno, nel quale si racchiude il senso stesso della vita che prosegue. E a proposito di amore, così si racconta Eleonora Giovanardi: “Proprio il mio amore per la recitazione mi ha fatto aprire gli occhi su un altro tipo di amore, di quell’amore che ti fa sporcare le mani con la vita”.
Se ne parlerà in diretta con Nino D’Angelo ed Eleonora Giovanardi, insieme a Massimo Mauro, presidente di Aisla, Alberto Fontana, presidente dei Centri Clinici Nemo, Valeria Sansone, Direttore Clinico-Scientifico del Centro Clinico NeMO di Milano, Ugo Vivone, presidente di Officine Buone Onlus, a Francesca Penno e Sonia Veres, due giovani donne con SMA, diventate mamme grazie alla presa in carico dell’équipe del Centro NeMO di Milano.
#distrattimavicini è un format pensato per Facebook, con l’intento di affrontare con leggerezza ogni settimana temi differenti e sostenere la campagna #distantimavicini promossa da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, insieme a Famiglie SMA e UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
La raccolta fondi delle tre associazioni (qui la pagina: https://distantimavicini.aisla.it/) è nata per supportare i Centri Clinici NeMO di Milano, Roma, Arenzano e Messina, specializzati nella cura delle persone affette da?malattie neuromuscolari, nelle difficoltà quotidiane legate all’emergenza Covid-19. L’obiettivo è continuare a dotare i reparti di sistemi di protezione individuale adeguati e potenziare i servizi per la presa in carico a distanza, fondamentali per chi vive una patologia neurodegenerativa ad alta complessità assistenziale, ma in questa seconda fase è altresì prioritario sostenere la ripresa dei cantieri che stanno operando per la prossima apertura delle nuove quattro sedi NeMO di Napoli, Brescia, Trento e Ancona. Nelle prime sei settimane sono stati raccolti oltre 180mila euro, donate 30mila mascherine chirurgiche, effettuati più di 1800 consulti clinici e interventi di assistenza a distanza.