ViviAmo la Città
Grande partecipazione per la manifestazione "ViviAmo la Città" che, per due giorni, il 18 e il 19 maggio scorso, ha costretto i cittadini di Frattamaggiore e dei paesi limitrofi a parcheggiare le auto per riscoprire il piacere di passeggiare a piedi e in bici. Presenti all'iniziativa: amministratori, rappresentanti delle scuole, referenti di associazioni e cittadini.
Tutte le scuole di ogni ordine e grado si sono incontrate sabato mattina in piazza per riscoprire i giochi di un tempo, quelli che si facevano all'aperto, quando l'aria non era ancora inquinata dal passaggio ininterrotto di veicoli che congestiona il paese soprattutto nei pressi delle scuole.
Il comune di Frattamaggiore, infatti, che occupa un territorio di cinque chilometri quadrati, conta poco più di 30mila residenti. Le scuole, pubbliche e private, sono una trentina e sono frequentate da circa 10mila studenti, di cui più della metà sono "fuori sede". Questo fenomeno genera un traffico giornaliero di circa cinquemila veicoli che ostruisce la città, provocando elevati livelli di inquinamento.
Centinaia di persone hanno poi assistito allarappresentazione teatrale"E la ruota fu" a cura della compagnia Calabrese Cattivo Teatro, che si è svolta nella villa comunale, nel pomeriggio per riflettere su quella che, ormai, è l'involuzione che si ha da 30 anni a questa parte a causa dell'utilizzo scellerato delle automobili.
A seguito si è tenuta l'Assemblea Pubblica nella quale si è discusso sui problemi e sulle proposte per ridurre il traffico in città. Amministratori, referenti delle scuole e delle associazioni, genitori e cittadini si sono confrontati e hanno elaborato proposte concrete. In più, circa 50 partecipanti all'assemblea hanno aderito agli incontri permanenti, presso il "Centro il Cantiere", per raccogliere le proposte ed aprire un dialogo costante con l'amministrazione locale.
Il culmine dell'adesione alla manifestazione, infine, si è avuto domenica mattina con la partecipazione di più di 1500 provetti ciclisti che hanno preso parte alla VI Edizione della "Bici in città" per dire no al traffico in città.
Il contagio delle buone pratiche deve continuare e diventare QUOTIDIANITÀ, per una città che sia sempre più a misura d'uomo.
La manifestazione è stata organizzata dal Comitato "Viviamo la Città" costituito da diverse organizzazioni non profit del territorio che condividono l'impegno comune per la sostenibilità ambientale sul territorio.
Il Comitato ha collaborato con il Comune di Frattamaggiore con l'intento di trasferire, attraverso l'amministrazione comunale, l'evento all'intera città.