rotate-mobile
Eventi

Week end tra zucche, danza e passeggiate culturali

Feste di Halloween in città, La Divina Commedia al Teatro Bellini e i concerti di Immanuel Casto e Sagi Rei. Ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana

villaggio-della-danza

Un fine settimana variegato, con tanto di Halloween protagonista. Tutti pronti? Innazitutto si balla al Villaggio della Danza. Niente scuse: classica, contemporanea, hip hop, modern jazz, danze orientali, tango, flamenco, balli caraibici, danze popolari, danze western. Saranno tre i giorni dedicati al linguaggio del corpo in tutte le sue espressioni. Incontri, dibattiti, mostre, scambi e collaborazioni, immersi in un ambiente internazionale e in un clima di intenso scambio culturale e artistico.

Il Villaggio della Danza, ospitato alla Mostra d'Oltremare, offrirà la possibilità di prendere parte a workshop, previa iscrizione, diretti da maestri noti e coreografi di livello internazionale come Steve La Chance, Bruno Collinet, Christopher Huggins, Francesco Nappa, Iride Sauri, Luigi Ferrone, Stefano Angelini.

Si fa invece rovente l'atmosfera al Duel Beat di Pozzuoli ove atterra Immanuel Casto, l’artista che si è imposto all'attenzione del pubblico e dei media attraverso internet, trattando tematiche forti con uno stile pop e glamour, proponendo un originale connubio da lui stesso definito Porn Groove. Immanuel si fa sempre accompagnare dal suo staff ufficiale, ossia le Beat Girls, il corpo di ballo, e soprattutto Keen, che segue ormai lo sviluppo musicale dell'intera produzione del cantante.

Ancora musica al Mamamù: direttamente dal Portogallo, Lisbona, arrivano i dUASsEMIcOLCHEIASiNVERTIDAS, gruppo nato nel 2007 quando musicisti di diversi progetti hanno cominciato a radunarsi in sessioni terapeutiche con lo scopo di liberarsi dalle tensioni e dalle frustrazioni del quotidiano.

Teatro, grande teatro con La Divina Commedia al Teatro Bellini. Dopo il successo delle precedenti edizioni, per la stagione 2010/2011 "La Divina Commedia" si presenta al grande pubblico in un nuovo ed emozionante allestimento teatrale per la regia e le coreografie di Manolo Casalino, con nuove sorprendenti maxiproiezioni ed effetti speciali che avvolgeranno lo spettatore accompagnandolo nel viaggio più famoso della storia.

In occasione della festa di Halloween, evento sempre più apprezzato in Italia, l’Associazione culturale Insolitaguida ha pensato bene di proporre un percorso riveduto e corretto per la famosa notte delle streghe: “Napoli: un fantasma in ogni vicolo – Halloween edition”. Seconda chance: Balloween party al Duel Beat. una serata all'insegna dello scherzoso divertimento, della dolcezza, con della buona musica. A esibirsi, i Toubab. Il gruppo è capace di trasformare un semplice concerto in uno spettacolo completo aggiungendo alla musica una componente visiva allegra e divertente. Mentre all’Arenile Reload, tra zucche e streghe, ci sarà Sven Vath, uno dei più famosi e gettonati dj tedesci del momento. Si inizia alle 19.

Ingresso gratuito per il concerto di Sagi Rei al Centro Campania di Marcianise. L'artista israeliano, che ha pubblicato prima dell’estate un intero album incentrato sui successi del Re del Pop, "Sagi sings Michael Jackson", è diventato famoso anche grazie alla sua versione di L'Amour Toujours (l Fly with You) - cover di Gigi D'Agostino – scelta come colonna sonora di una pubblicità televisiva che accompagna ancora oggi una nota marca di abbigliamento intimo.

Sempre domenica, scongiuri a parte, si va al Cimitero delle Fontanelle. Il mondo delle tenebre torna infatti a rivivere nel cuore della città. Ad accogliere i visitatori i Narratori dell’Arte che raccontano, passeggiando tra i teschi e le migliaia e più ossa lì veglianti, miti e leggende della città di Napoli.

Ancora, Percorsi d'autore, pagine da percorrere... bevendo. Tra gli Scavi di Cuma, Castello di Baia e centro storico di Napoli escursioni e visite guidate negli scorci archeologici di cui i Campi Flegrei sono superbamente ricchi. Questa volta però la musa che accompagna il visitatore è la vigna. Simbolo della vita è la fonte da cui nasce l’elisir di Bacco, la ninfa del piacere dei sensi che si fonde perfettamente nelle antiche mura romane. Quindi tra una cantina e l’altra un tour archeo-ambientale-letterario per osservare questi luoghi attraverso le parole e le emozioni degli storici abitanti Seneca e Tacito godendo al contempo del paesaggio assolutamente unico della zona.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Week end tra zucche, danza e passeggiate culturali

NapoliToday è in caricamento