Fine settimana a misura di grandi e piccini tra musica e teatro
Musica con l'Ensemble del San Carlo e i Carmina Burana.In scena "La Trilogia del Male" e "Novecento" di Baricco. Appuntamento con il Festival delle Ville Flegree e con la rassegna Ethnos
Un fine settimana, questo partenopeo, segnato dalla tregua dell'opprimente calura estiva e da numerosi appuntamento con l'arte, la musica, la cultura ed il teatro.
MUSICA
Venerdì e sabato, al Cortile d’Onore di Palazzo Reale, in scena “CARMINA BURANA”, a cura del Teatro San Carlo. Direttore Salvatore Caputo. Coro e Ensemble strumentale del Teatro di San Carlo
Nella suggestiva location del Cortile Maschio Angioino Concerto, Lucariello in concerto venerdì 23. Lo show musicale trae il suoi titolo dall'ultimo album dell'artista partenopeo "I Nuovi Mille".
Ancora per venerdì un altro appuntamento musicale: Gigi Finizio si esibirà live all'Acciaieria Sonora di Bagnoli. Lo spettacolo "Adesso... Più che posso", prende il nome dal nuovo singolo uscito il il 29 maggio scorso.
TEATRO
Al Teatro San Ferdinando, nell'ambito dell'epilogo autunnale del Napoli Teatro Festival italia, va in scena, da venerdì a domenica, la prima assoluta della "Trilogia del male. Demand me nothing; what you know, you know". Drammaturgia e regia Laura Angiulli
Venerdì 23, nella suggestive location del Cortile del Maschio Angioino, Gennaro Testa interpreta Novecento, La leggenda del pianista sull'oceano
Da venerdì a domenica al TinghelTanghel è in scena "Le briciole sulla tavola". Spettacoloa cura di: Teatro dei Sensi Rosa Pristina, per la regia di Susanna Poole
Al Real Orto Botanico il 24 e 25 spazio ai più piccini. All'interno della manifestazione "Estate a Napoli 2011 - Napoli città viva – Estate 2011 l'Energia della Cultura", l'associazione "I Teatrini" mette in scena Il Popolo del Bosco.
Sabato 24 la Riserva naturale dello Stato Oasi WWF “Cratere degli Astroni” si trasforma in suggestivo palcoscenico della commedia per bambini "Pulcinella servitore nobile", in scena alle ore 15.30.
INCONTRI ED EVENTI CULTURALI
In Feltrinelli Libri e Musica un incontro, venerdì 23, per ricordare Il Sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, assassinato un anno fa, con la presentazione del libro "Il sindaco pescatore" (Mondadori), scritto da suo fratello Dario insieme a Nello Governato.
FESTIVAL E RASSEGNE
Ultimo appuntamento per il Festival delle Ville Flegree, venerdì Koinè Ensemble, Musica e Video sui Campi Flegrei. Incroci Ardenti tra Culture e Suoni alle ore 21.00in Villa di Livia - Pozzuoli
Al via Ethnos, particolarrissima kermesse musicale, da venerdì a domenica tra il suggestivo Cortile del Maschio Angioino e Villa Bruno a San Giorgio a Cremano
Prosegue Museum 2011, la rassegna di spettacoli teatrali mattutini nella Certosa-Museo di San Martino
MOSTRE
L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa sarà particolare location della mostra "Imago Urbis. Antico e contemporaneo nel centro storico di Napoli", curata da Pasquale Rossi e cofinanziata dall'Unione Europea nell'ambito del progetto "La cultura come risorsa".
“Gaber l'illogica utopia”, in mostra le fotografie di Guido Harari alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri. Oltre 400 illustrazioni tra fotografie, manoscritti, testi e documenti in gran parte inediti per ricostruire la biografia di Giorgio Gaber.
Per la prima volta in Italia in una galleria privata la personale di Leonardo Drew, artista di spicco del panorama internazionale contemporaneo. Ad ospitare la mostra sarà la galleria Napolinobilissima, che apre così la sua stagione autunnale: 14 le opere del celebre scultore americano che verranno esposte, cui si aggiunge una installazione site specific.
Il Castello di Baia ospita “Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave - Asilo Caracciolo” 1913-1928. Mostra foto-documentaria a cura di Antonio Mussari e Maria Antonietta Selvaggio
Ancora in mostra al Pan (Palazzo delle Arti Napoli) “Opera Obscura di Napoli”, gli scatti realizzati dall'artista Karen Stuke a 8 spettacoli prodotti nel 2010 dal Napoli Teatro Festival, esposti nel mese di settembre 2011.